Avrei due altre curiosità da porre a maggior conoscenza di queste Aln sperando di non stancare.
1) Allego due foto in cui evidenzio un apparato frontale di una Aln 56.2033 delle FS e una AD 5602 delle FVS. Di cosa si tratterebbe? Non penso di un accoppiamento per doppia trazione che è apparso su quelle, almeno delle FS, definite propriamente Aln 556 (doppia 5 indicante doppia trazione. Vedi foto) mentre qui si parla ancora di 56. Non l'ho trovato nemmeno sul libro "Il tempo delle littorine" di Marcello Cruciani.
2) Sono riuscito a trovare una carrozzeria di una Aln 2033 facente parte di un doppia confezione Rivarossi, cioè art. 1798 contenente Aln 56.2024 e una, appunto, 56.2033. Quest'ultima, anche se data come rimorchiata, l'ho motorizzata utilizzando il telaio del modello 1790 che, come dissi a suo tempo, mi si ruppe cadendo. Io penso di aver considerato a ragione la 2033 come motorizzata in quanto le FS non ebbero in servizio delle folli (almeno mi è stato confermato da due fonti nel forum). Che poi, più tardi, operarono smotorizzazioni per interventi tecnici di aggiornamento, questo è altro discorso.
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito ai due quesiti. Scusate, ma io sono appassionato e non mi adeguo così facilmente a dei prodotti che le case alcune volte producono ancora oggi con delle errate riproduzioni.
Un saluto e grazie a tutti.