Carri americani anni '60 e ganci Kadee



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Andrea Dami » 25 gen 2018, 20:50

Dalle istruzioni si capisce che è sufficiente che i carri passino sul binario e le sbarrette verticali, che sono sotto i ganci, impegnano la guida; questa, che nella sua parte centrale è più ristretta, allinea le sbarrette, fra loro sfalsate, facendoli sganciare. Chiaramente bisogna che il piano con la guida si alzi alla giusta altezza. Come tu hai detto sembra che manchi una leva, che probabilmente era nell'asola laterale del binario, che, imperniandosi da qualche parte, quando azionata, sollevava il piano dello sganciatore, facendolo funzionare. Se "posti" una foto anche del binario visto da sotto, forse si capisce come era fatta la leva e la puoi ricostruire, rendendo funzionante lo sganciatore.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda berto75 » 26 gen 2018, 16:33

Grazie Andrea,MA il fatto è che non capisco proprio dove cavolo andrebbe a innestarsi questa fantomatica leva....sempre che una leva ci fosse ...
Non ci sono fori o innesti di alcun tipo né sotto il binario che è completamente liscio (vedi foto del mio ultimo intervento sopra) né di fianco il binario.
l'asola serviva sicuramente come riferimento visivo per far capire al modellista operatore dove è presente la piattaforma di sganciamento ,ma non mi sembra fosse fatta per innestare una leva .
l'unico modo per capire qualcosa è cercare e trovare un altro binario Casadio di questo tipo articolo 2525.
ma d'altra parte senza una leva come si alzava sta benedetta piattaforma per portarla all'altezza dei ganci NMRA? :-|
mistero !! [ph34r.gif]
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Andrea Dami » 29 gen 2018, 0:26

Rileggendo le istruzioni e riguardando le foto credo che tu abbia ragione rispetto all'asola laterale: serve solo a segnalare la collocazione dello sganciatore, un po' come il cartello che segnalava il magnete semplice della Rivarossi. Se rimonti il binario in modo che la basetta con le scanalature sia alla gusta altezza, passando in spinta i carri non si sganciano, se passi in trazione, oppure se arrivi preciso in spinta e poi terni indietro il carro sganciato viene lasciato sullo sganciatore.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Talgo49 » 30 gen 2018, 0:05

Caro Berto,
Nei suoi due ultimi messaggi Andrea Dami ha già descritto in modo perfetto la procedura di sganciamento dei ganci NMRA, che comunque sarebbe più corretto chiamare tipo "x2f". Pertanto vorrei solo aggiungere alcuni dettagli o curiosità; qui sotto propongo un'immagine del binario di sganciamento Casadio articolo 2525 presa dal catalogo italiano:
Binario Casadio.jpg
Binario Casadio.jpg (9.55 KiB) Osservato 2648 volte
In questa versione il dispositivo di sganciamento è più "essenziale" essendo costituito dalle sole guide in cui si ingaggiano i pioli inferiori dei ganci, si nota benissimo che non esiste alcun dispositivo di innalzamento delle guide.
Aggiungo l'immagine di una confezione del binario di sganciamento con il marchio AHM.
AHM-2525-Uncoupler.jpg
Questa versione è pari a quella in tuo possesso e anche la descrizione del modo di funzionamento è identica; in queste immagini non appare alcuna menzione di organi di comando come pure non ne ho trovato traccia rovistando sul web. A mio modesto parere ciò che trae in inganno, rispetto alla versione "italiana", è quel piattello dotato di due lamine metalliche (così almeno lo intendo io) che dà l'impressione di mobilità, forse il suo scopo è solo di ammortizzare il contatto tra lo sganciatore e i ganci.
In effetti nel tuo sganciatore manca qualcosa, si tratta dell'omino indicato dalla freccia che doveva essere posizionato sull'asola laterale per indicare la posizione dello sganciatore.
Ciò premesso, non ho capito bene se il tuo sganciatore non funziona perché i pioli dei ganci non si ingaggiano tra le due guide dello sganciatore o perché, pur venendo ingaggiati, i carri non si sganciano. Puoi illuminarmi?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda berto75 » 31 gen 2018, 0:23

Vi ringrazio :D per il vostro contributo e interessamento riguardo questo inusuale argomento (almeno per noi modellisti europeisti !)
Veramente curioso su questo binaro casadio c'era dunque un omino che veniva usato come segnalatore al posto del "tradizionale" palo di segnalazione presente sui binari di sganciamento magnetici tradizionali Rivarossi.
ovviamente l'omino non aveva alcuna funzione pratica ,ma solo di segnalazione visiva per indicare il punto di sganciamento sopra l'asola.
Tornando all'interrogativo dell'amico Talgo49 lo sganciamento non avviene ,da quel che mi sembra di aver appurato (vedi foto sotto [lupe.gif] ), semplicemente perché i pioli dei ganci NMRA non si ingaggiano tra le 2 guide dello sganciatore , nel senso che le lambiscono passandoci a filo c'è un minimo contatto, ma molto superficiale.
La piattaforma con le 2 guide è quindi troppo bassa rispetto ai pioli dei ganci ;se la piattaforma fosse rialzata magari di 1 mm abbondante o poco più forse potrebbe funzionare.
Proverò ,appena avrò più tempo, a rialzarla magari interponendo un cartoncino .
Comunque penso che la prima versione di tale binario mostrataci da Talgo mi pare più logica e pratica.
inoltre i 2 piolini o pernetti circolari di plastica nera che fissano la piattaforma al binario saltano via molto facilmente (46) quindi l'ancoraggio della piattaforma con le 2 guide al binario sottostante lascia molto a desiderare :? i 2 pernetti di plastica andrebbero secondo me incollati .
insomma il binario in sé è ottimo cioè solido e con profilato in ottone,ma il meccanismo di guida/sganciamento (12) (12) sopra mi pare una ciofeca :-( anche per come è malamente fissato).mah !
buona serata a tutti -4- BERTO75
Allegati
sg 4.jpg
il piolo dei ganci NMRA tocca solo molto superficialmente le guide e non riesce a esserne incanalato
sg 2.jpg
sg 3.jpg
sg 5.jpg
sg.jpg
come si vede sopra il piolo del gancio NMRA lambisce soltanto le guide e non riesce a esserne incanalato pertanto i carri transitano sopra normalmente senza che avvenga lo sganciamento
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda Talgo49 » 31 gen 2018, 17:01

Allegati
Dettaglio.jpg
Dettaglio.jpg (75.61 KiB) Osservato 2600 volte
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda jurghens » 2 feb 2018, 0:04

salve a tutti, scusate la mia intromissione, scusate la mia IGNORANZA a riguardo dei ganci Kadee e NMRA, MA NON HO MAI VISTO,E DICO MAI,DAL VIVO,COME SI SGANCIANO , questa tipologia di agganci.ora siccome ,mi sembra ,a mio avviso ,che si scrivano "FIUMI DI PAROLE",(come il brano che vinse inutilmente a Sanremo) non sarebbe meglio, postare un video ,su cosa succede, nel momento dello sgancio?mi sembra ,sempre a mio umile avviso, che si sia fatta una gran "caciara" su questi ganci, sono sempre a disposizione ,per fare un video su come si sganciano i normali ganci RR,(anche se si vedono sui cataloghi, un video e' meglio).scusate la mia determinazione sulle frasi.un caro saluto a tutti.jurghens
jurghens

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 nov 2012, 23:36

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda berto75 » 2 feb 2018, 20:54

Capisco la tua più che legittima curiosità caro jurghens anch'io non ho mai visto in azione dal vivo lo sganciamento dei ganci KADEE, comunque se molti americanisti li elogiano qualcosa vorrà pur dire cioè presumo siano validi.
IN MATERIA di ganci kadee ammetto comunque anch'io di essere ignorante...
Quanto allo sganciamento dei ganci NMRA mostrerei più che volontieri un filmato (faccio filmini sui trenini e ne ho parecchi caricati sul mio pc anche se non so come si fa a caricare un filmato sul sito non l'ho mai fatto tecnologicamente sono un po' una schiappa ) il problema è che al momento ,come ho detto sopra ,il mio binario sganciatore non ne vuole sapere di sganciare e questo, ,almeno al momento, aumenta il mio scettiscismo :roll: circa il valido e reale funzionamento di questo accessorio della bolognese Casadio.
d'altro canto in teoria può essere benissimo che il mio binario sia UN ECCEZIONE cioè che sia un esemplare difettoso (46) (è comunque un articolo comprato usato in rete e inserito in una confezione AHM) o usurato .
Comunque preciso che i ganci della carrozza combine e del caboose arancioni sono quelli originali NMRA montati dalla RR per il mercato usa quindi dovrebbero essere compatibili con il binario.
come ho detto appena avrò tempo proverò a rialzare la piattaforma con le guide, ma anche facendo questo non è detto che funzioni !
non ho capito poi neanch'io quale sia la reale funzione di quella botolina quadrata con le 2 estremità filiformi ( i fili sono in plastica flessibile non in metallo) che si trova interposta tra la base centrale del binario e la piattaforma soprastante , ma penso l'unica ipotesi plausibile sia quella fatta dall'amico Talgo49 cioè che abbia una funzione di armortizzatore .
buona serata a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda FNM600 » 2 feb 2018, 22:26

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

Messaggioda jurghens » 3 feb 2018, 1:10

josef brandl sganciamento %22automatico%22.jpg
salve a tutti, ottimo,ho visto, per i Kadee......anche se come i ganci RR qualche problemino di sgancio/aggancio,resta......d'altronde meglio cosi che come fa Josef Brandl con lo sganciamento "automatico". sigh.....grazie a tutti.jurghens
jurghens

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 nov 2012, 23:36

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti