Vi ringrazio
per il vostro contributo e interessamento riguardo questo inusuale argomento (almeno per noi modellisti europeisti !)
Veramente curioso su questo binaro casadio c'era dunque un omino che veniva usato come segnalatore al posto del "tradizionale" palo di segnalazione presente sui binari di sganciamento magnetici tradizionali Rivarossi.
ovviamente l'omino non aveva alcuna funzione pratica ,ma solo di segnalazione visiva per indicare il punto di sganciamento sopra l'asola.
Tornando all'interrogativo dell'amico Talgo49 lo sganciamento non avviene ,da quel che mi sembra di aver appurato (vedi foto sotto
), semplicemente perché i pioli dei ganci NMRA non si ingaggiano tra le 2 guide dello sganciatore , nel senso che le lambiscono passandoci a filo c'è un minimo contatto, ma molto superficiale.
La piattaforma con le 2 guide è quindi troppo bassa rispetto ai pioli dei ganci ;se la piattaforma fosse rialzata magari di 1 mm abbondante o poco più forse potrebbe funzionare.
Proverò ,appena avrò più tempo, a rialzarla magari interponendo un cartoncino .
Comunque penso che la prima versione di tale binario mostrataci da Talgo mi pare più logica e pratica.
inoltre i 2 piolini o pernetti circolari di plastica nera che fissano la piattaforma al binario saltano via molto facilmente
quindi l'ancoraggio della piattaforma con le 2 guide al binario sottostante lascia molto a desiderare
i 2 pernetti di plastica andrebbero secondo me incollati .
insomma il binario in sé è ottimo cioè solido e con profilato in ottone,ma il meccanismo di guida/sganciamento
sopra mi pare una ciofeca
anche per come è malamente fissato).mah !
buona serata a tutti
BERTO75