ci risiamo cara Rivarossi!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Giorgio » 6 feb 2018, 18:30

Quello venduto singolarmente è con "travi" vere per cui necessitavano stanti e catene (ma queste solo se lo giravi sotto-sopra :-P ) per trattenerle
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 feb 2018, 23:43

Questi sono i carri originali acquistati da mio padre nel 1958 (a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro)
RR legname 1958.jpg
due carri acquistati nel 1958

Il carro semplificato apparteneva al convoglio I RR/M (fu il mio primo trenino che conservo ancora intatto) le travi erano (sono! :D) composte da un singolo blocchetto parallelepipedico di legno pieno, solcato da scanalature per simulare le travi: il blocchetto era avvitato al telaio. Il carro "modello" (codice: C T- prezzo di catalogo £ 600) ha le travi bloccate effettivamente dalle catenelle legate ai robusti stanti metallici. le "travi" sono al loro posto da 60 anni esatti e non le ho mai sfilate (tranne oggi per fare la foto! :lol: ). Ogni coppia di stanti è ricavata dal taglio e piegatura ad "U" di una piastrina metallica rivettata al telaio. I due rivetti agli estremi fungono anche da perni per i due agganci
Storici saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Karolus » 7 feb 2018, 16:30

Allegati
IMG_0941.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Massimo » 7 feb 2018, 18:48

il mio carro, versione "rr" mi fu regalato per essere stato promosso agli esami di 5^ elementare (1959).
Apparteneva ad uno start set I RR/M che, come Oliviero, ancora conservo.
Il blocchetto è fresato solo longitudinalmente e come vedete le testate sono liscie. Sul telaio appare il foro centrale per una vite che non è mai esistita. Il blocchetto è tenuto al telaio dalle due viti (che sono di tipo per legno) che fissano anche i ganci.
Allegati
RRrrMax.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Rocket68 » 10 feb 2018, 16:03

Anche io ho uno di quei carri, purtroppo un po' rovinato, ma mi sembra che il carico di legname sia composto da tanti travetti incollati e non da un singolo blocco.

merci legname.jpg
carro con travetti incollati


Tanti saluti da Pippo
Rocket68

Avatar utente
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 3 lug 2017, 16:19

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Massimo » 11 feb 2018, 9:43

per Roket68: sicuro che siano fresati da RR o (forse) eseguiti a mano dal proprietario? dalla foto (anche se molto scorciata) mi sembrano irregolari, specie nella profondità della fresatura...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Andrea Dami » 11 feb 2018, 22:37

Anche secondo me quel carico di legname è stato realizzato "artigianalmente" incollando fra loro barrette di legno e poi è stato fissato al pianale.
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Rocket68 » 12 feb 2018, 17:56

Come avevo già detto il carico è composto da tanti travetti incollati tra loro: quindi niente fresature.
Il blocco di legnetti è poi legato al telaio con tre viti: una centrale più grande + le due viti che reggono i ganci.
Il carro è abbastanza leggero, potrebbe essere legno di balsa.
Tanti saluti da Pippo
Rocket68

Avatar utente
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 3 lug 2017, 16:19

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Massimo » 12 feb 2018, 18:28

non abbiamo notizie circa il tuo carro con "legnetti" incollati tra loro e poi fissati al pianale mediante viti. Anch'io sono propenso a credere ad una elaborazione artigianale.

P.S: riguardando e confrontando le foto scopro anche che nella pagina pubblicitaria di H0rr N.15 agosto 56 il treno Calimero traina il suo convoglio da dx a sx mentre nel CG 1957 il treno transita al contrario, cioè da sx a dx! (forse per armonizzare con gli altri convogli; e la foto è assolutamente la stessa)

Magie dei cataloghi :D
Allegati
mixBN.COL.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: ci risiamo cara Rivarossi!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 feb 2018, 0:29


Avete confrontato bene le due Calimero a pag. 4 del catalogo 1958.
Calimero si-e-no.jpg

Se avevano realizzato il modello "reale" per il convoglio I RR/P perchè usare un "accrocco" per I RR/M
Si...lo so, i cliscè costano e allora........Si va ben...ma Lancillotto?
-4-
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti