Grazie per la foto!
E' di sicuro un modello elaborato
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
da qualcuno perché la Scala O RR degli anni 70 era a 2 rotaie con alimentazione a c.c. 0-12V.
Riguardo la Ma"rklin famosa per il suo sistema particolare a 3 rotaie (serie di puntini di contatto) e motori a c.a. ci riferiamo alla scala HO benché prima della 2a guerra mondiale produceva anche scale più grandi, ma sono oggi antichità!
In scala 0 che era usata decenni fà e prima della guerra prima dell'avvento delle scale più piccole, c'erano vari standards riguardo finezza delle ruote e binario ed alimentazione non sempre standarizzati penso.
Agli albori della RR fece qualcosina in scala 0 ma abbandonò per la scala HO/OO binario scart. 16.5mm.
Anche in scala 0 c'era e c'è più autocostruzione con diversità di standards a confronto del HO !
Venendo alla tua Tartaruga E.444 non mi sorprende che possa essere a 3 rotaie ma anche in CC e non necessariamente CA. Anche perché una conversione a CA sarebbe più impegnativa che solo aggiungere i pattini.
A giudicare dalla forma dei pattini è per terza rotaia continua e non serie di puntini stile Ma"rklin HO!
Provala con cautela a bassa tensione sia in CC che CA (qui ci vorrebbe un'alimentatore Ma"rklin o un trasformatore variabile per CA.
Se l'inversione di marcia avviene con solo l'inversione di polarità allora è per CC ! Se non avviene allora è per CA, ma senza addentrarmi in elettrotecnica è noto che motori con avvolgimento di campo in serie possono funzionare sia in CC che CA, ma non voglio confondere i non tecnici.
Auguri con la prova!
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)