Premetto che stabilire il valore di un modello (o peggio di una confezione) è assai difficile e a volte fuorviante e comunque incerto. Ripeto quello che dico sempre in queste occasioni (naturalmente per quelli che lo hanno già letto in passato
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
)
Il prezzo di vendita di un modello dipende molto da questi fattori:
1) il luogo in cui si vende. Su eBay ci può essere una valutazione su Amazon di solito costa di più e poi c'è da considerare le spese di spedizione che rendono meno appetibile un acquisto. Per la vendita diretta: nelle piccole città le valutazioni salgono e nelle grandi città scendono. Tra il nord d'Italia ed il sud vi sono differenze anche notevoli.....ecc
2) il periodo dell'anno: le quotazioni salgono da settembre a dicembre (sotto Natale!) poi scendono per risalire verso aprile e poi scendono prima dell'estate (la gente cerca di riempire il portafogli per le vacanze!)
3) stato del modello: se in buone condizioni e la presenza della confezione originale può influire anche per il 30/40% sul valore del modello.
4) Rarità del modello e particolare interesse storico che può avere il modello in quel momento: questo è difficile da controllare ma (tanto per fare un esempio) si è notato che fino a qualche anno fa i modelli Lima non venivano quasi considerati poi parlandone sui vari forum il loro valore di mercato è lievitato fino quasi ad equiparare il prezzo dei Rivarossi e del Marklin.
5) Le confezioni sono molto strane da valutare: se sono rare o storicamente importanti possono avere gran valore ma al contrario molti venditori preferiscono smembrarle guadagnando di più vendendo i modelli singolarmente.
6) L'interesse del mercato per una tipologia di modello: ovvero (come esempio) attualmente i modelli americani sulla piazza di Roma vengono valutati meno dei modelli italiani od europei in genere.
Detto questo proviamo a definire dei valori (ma mi posso basare solo sulle mie esperienze: eBay e mercatini romani)
NON SONO IN GRADO DI VALUTARE IL VALORE DELLA CONFEZIONE
vediamo però le possibili valutazioni dei singoli modelli. In base alle scatole di plastica rossa i tuoi modelli devono risalire al 1964/1970Max. [scrivo le valutazioni da un minimo ad un massimo del modello singolo]
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Locomotiva Mallet (art.1238 Novità 1964/65) Valutaz. da 170 a 285 euro
Carri merci americani senza scatola si vendono tra i 10 ed i 15 euro qualcuno più raro può arrivare a qualcosa di più
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
12 carri: Valutaz. da 120 a 200 euro circa (venduti uno per uno!)
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Trasformatore RT3 Valutaz. da 25 a 35 euro
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
30 binari(50c./1eur CA) tot da 15 a 30 euro
Sommatoria delle valutazioni: da un minimo di 325 ad un massimo di 535 euro
Tenendo conto della confezione originale perfetta (ma qui parliamo di convoglio e non di singolo modello quindi è più vago)
supponendo aumento dal 30 al 40%
Arriviamo ad un minimo di circa 460 ad un massimo di circa 750 euro
Io tenterei di chiedere 700 euro come base d'asta poi vedere se ci sono offerte e decidere cosa fare
Per quanto riguarda la piccola locomotiva: è la Gr. 851 art. 1117 del 1966/70, si vende da un minimo di 70 ad un massimo di 160 euro.
Può apparire ridicolo ma può capitare che la splendida Mallet (senza scatola) nei mercatini, si trovi quasi equiparata alla piccola italiana (in confezione originale)
Come ho detto all'inizio tutto qui lo dico e qui lo nego.
In ogni modo prima di prendere qualsiasi decisioni ascolta i pareri di tutti gli altri!
Saluti e buona fortuna
da Oliviero