![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
![Razz :-P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Il tuo serbatoio sembra anche a me di un colore grigio più scuro , è leggermente vissuto ma direi comunque ottimamente tenuto
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
certamente il fatto che la lima fosse un azienda in origine specializzata nella lavorazione dell'alluminio ha reso
forse conveniente la realizzazione di tale accessorio ,cioè avendo già in proprio i macchinari per la lavorazione dei metalli per loro non deve essere stato difficile o particolarmente impegnativo realizzarlo del resto costava solo 400 lire cioè anche meno di alcuni carri Rivarossi della economica serie rr!!
Certamente è un oggetto insolito sembra quasi più un oggetto di design che un vero serbatoio ,mi chiedo se non fosse ricavato tagliando o riciclando magari qualche altro oggetto metallico che avevano già in fabbrica (che magari non sapevano come smaltire) che presentava quella forma e qualcuno forse alla lima ebbe l'intuizione di usarlo come serbatoio avendo una forma similare.
Sembra quasi un pomolo ... mah! è solo una mia impressione personale purtroppo penso sia impossibile saperlo.
Posto sotto foto per un curioso confronto con il serbatoio Rivarossi che era di fatto contemporaneo nel senso che i 2 modelli (essendo il serbatoio Rivarossi in plastica uscito come novità nel 1959) sono coesistiti per almeno un paio d'anni
vi chiederete che c'entra la scritta vicenza sul serbatoio Rivarossi ; semplice in realtà è, pur essendo di stampo Rivarossi, un serbatoio rieditato dalla limarossi con il marchio lima nella seconda metà degli anni 90.
Il dna è comunque Rivarossi al 100%!
ciao
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)