Tutto dipende da cosa intendiamo fare dei nostri preziosi modelli: li vogliamo tenere gelosamente relegati nelle loro scatole o in una vetrinetta oppure vogliamo fargli sgranchire le ruote circolando sul plastico? Il concetto di questo piccolo circuito è che può essere facilmente inserito nel carro senza alcun danno e con la possibilità di riportare il carro allo stato originario senza problemi. Ovviamente può essere utilizzato in qualsiasi modello in cui vogliamo ottenere una illuminazione costante. Ecco il circuito:
Regolatore.JPG
Legenda:
M=Motore
LM317= Circuito integrato regolatore di tensione
D= Diodo, es. 1N4001
C= Condensatore 100 microF, 25 V
L= Lampadina 1,5V
Il diodo D serve per dare la direzionalità al cicuito. Il condensatore C non è indispensabile, è solo raccomandato per rendere la luce più brillante se si usa un alimentatore ad impulsi. Il circuito senza i diodi opzionali comincerà ad accendere la luce quando la tensione sui binari raggiunge circa 3 Volt; se si desidera che la luce si accenda ad una tensione maggiore si possono inserire, come in figura, uno o più diodi. Ogni diodo innalza la tensione di 0,6 volt, ad esempio con tre diodi la luce si accenderà con una tensione sui binari pari a 3 x 0,6 + 3 = 4,8 Volt.
Sperando di non essere messo al rogo vi garantisco che funziona.
Gianni