Gru Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gru Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 6 mar 2018, 13:25

Ciao a tutti

Recentemente ad un mercatino dell'usato ho acquistato un carro gru della Pocher. Ecco la foto:

IMG_20180303_102743mod.jpg


Guardando il libro "Collezione Pocher" di Arnaldo Benetti ho visto che corrisponde all'art. 303. Negli anni hanno prodotto diverse versioni che il libro descrive in maniera molto accurata. Cercando la versione del mio modello ho notato che ha il telaio della versione del 1958 ma la cassa e la gru corrispondono alla versione successiva del 1959-60. Il primo pensiero che mi è venuto è di un'elaborazione da parte del precedente proprietario. Guardando attenamente il modello però il telaio (come in altri modelli Pocher) è saldamente incollato alla cassa. La sua rimozione andrebbe a distruggere o danneggiare sia la cassa che il telaio in questione. Sul modello non ci sono segni di nessun tipo è praticamente perfetto come da fabbrica. Che sia una versione intermedia non presente sul libro? Voi che ne pensate? Se vi servono altre foto fatemi sapere.

Grazie

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Gru Pocher

Messaggioda Massimo » 6 mar 2018, 13:42

no, no, per l'amor del cielo, lascia tutto come sta! :D

butto là un'ipotesi: in Pocher erano rimaste le stampate di più telai che di carrozzerie (o il contrario). Si saranno guardati bene dall'approfittarne...
Anche perchè ai tempi della produzione non si buttava niente nè esisteva il collezionismo di oggi
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Gru Pocher

Messaggioda Talgo49 » 6 mar 2018, 13:53

La versione 1959/60 porta la scritta P 66038 mentre il tuo modello porta P 66380, credo pertanto che sia la versione del1961/63, che ha il telaio grigio scuro.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Gru Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 7 mar 2018, 13:41

Grazie a tutti per l'aiuto.

Hai ragione Talgo49 le scritte corrispondono alla versione del 1961-63 e anche il colore del telaio ma quello che mi ha fatto sorgere il dubbio sono la forma dei ceppi dei freni. Infatti come indica il libro dalla versione del 1956 a quella del 1958 erano del tipo 300 Italia v.1 mentre dalla versione del 1959-60 in poi erano del tipo 300 Italia v.2. I miei sono del 1° tipo mentre dovrebbero essere del 2°tipo. Ecco le foto:

IMG_20180303_102743modeq.jpg

1° tipo (come i miei)

POCHER CARRO GRU FS SERIE INTROVABILE (1960-1970) art 303-2f.jpg
POCHER CARRO GRU FS SERIE INTROVABILE (1960-1970) art 303-2f.jpg (11.93 KiB) Osservato 2153 volte

2° tipo

Ecco anche la foto di come dovrebbe essere con il telaio più nuovo (vicino la foto della mia per il confronto):

POCHER CARRO GRU FS SERIE INTROVABILE (1960-1970) art 303-2.JPG

IMG_20180303_102743mod.jpg


Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Gru Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 7 mar 2018, 13:44

Scusate ma mi è venuto anche un altro dubbio. Sul cassone dovrebbe esserci anche la fune?

Grazie

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Gru Pocher

Messaggioda Talgo49 » 7 mar 2018, 15:49

Ho finalmente capito la questione, in effetti il tuo carro ha i portasala V.1. Non posseggo questo carro ma ho quello con il faro e comparando telaio, scritte e portasala sono sicuro al 98% che il tuo carro sia della versione 3 del 1958.
In effetti in origine il carro aveva il cavo e gli attrezzi ma non giurerei che questo sia vero per le versioni successive, hai notato segni di colla sul pianale?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Gru Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 7 mar 2018, 19:35

Ciao Talgo49

In effetti adesso che guardo il cassone c'è un segno che può essere della colla. All'inizio avevo pensato ad una macchia di sporco ma si trova proprio nel punto dove dovrebbe esserci la fune (x) . Dovrò rifarla. Grazie ancora per l'aiuto nella datazione.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti