...e il SIG.RIVA ??



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

...e il SIG.RIVA ??

Messaggioda thedoctor » 8 mar 2018, 19:47

...cosa ne sappiamo,a distanza di tanti anni,cioè cosa fece dopo la separazione da Alessandro?
nonostante tutto,però il suo cognome è rimasto nel logo e nel nome dell'azienda,magari dando una specie di consenso a continuarne l'uso,fra l'altro in prima posizione nel marchio!

Non so se Giorgio nel compilare la tesi ha avuto notizie in merito.

Misteriosi saluti! [lupe.gif]
Ultima modifica di thedoctor il 11 mar 2018, 17:26, modificato 1 volta in totale.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda Giorgio » 9 mar 2018, 20:11

No, a parte che mi pare fosse ragioniere, non ne so molto.
Rossi mi disse che di treni elettrici non ne sapeva nulla e si occupava della contabilità.
Di sua moglie (che si ciamava come la viera lo stabile di Albese con la prima sede di Rivasossi (es-ASA).
Altro non so....
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda hiawatha » 9 mar 2018, 21:29

Giorgio.. traduci, please
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda Talgo49 » 9 mar 2018, 23:50

Non per fare il saputello ma, visto che si è scritto di termini inglesi, vorrei fare due notazioni. Il termine "skilled" indica una persona familiare ad un argomento, normalmente tecnico, ed esperto in questo campo, credo che la traduzione più vicina sarebbe "capace". Non credo che il Sig. Riva fosse un "Ingegnere"; grazie anche all'ignoranza linguistica dei commentatori televisivi degli sport motoristici, è ormai uso comune tradurre il termine "engineer" con "Ingegnere" mentre in realtà un "engineer" è semplicemente un tecnico. Il termine "Ingegnere" in italiano indica una persona laureata in ingegneria ed ha anche una valenza legale; con tutto il rispetto e la passione, non credo che chi cambia le gomme alla Ferrari sia laureato in Ingegneria.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda hiawatha » 10 mar 2018, 0:14

Piu' chiaro di così...
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda merlotrento » 11 mar 2018, 0:38

penso che il problema filosofico sia capire questa frase
Di sua moglie (che si ciamava come la viera lo stabile di Albese con la prima sede di Rivasossi (es-ASA).
partorita da T69? laught16 laught16 laught16 laught16
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ...e l'ing.RIVA ??

Messaggioda Talgo49 » 11 mar 2018, 17:15

Premesso che la partoriente era Giorgio e che comunque io valgo 20 punti in meno, ti posso solo dire che ho interpellato i migliori glottologi, compreso esperti in assiro-babilonese e nuragico antico e il responso unanime è stato che trattasi della versione emiliana di presunto dialetto lombardo-veneto. Dato che tale dialetto non esiste ne deriva che la frase in discussione non è traducibile.
Grazie a disumani sforzi e alla mia incommensurabile cultura, unita alla mia modestia, sono solo riuscito a concepire i seguenti lemmi:

- "di sua moglie" = della di lui consorte, ma consorte di chi?
_"che si ciamava come " = che si chiamava come
- "lo stabile di Albese con la prima sede di Rivarossi" = intendesi l'edifico situato in località Cassano Albese (CO) ove fu locata la prima sede della società "Rivarossi Officine Miniature Elettroferroviarie".
- (es-ASA) = denominazione della società Apparecchi Strumenti Aeronautici prima della sua trasformazione nella società Rivarossi di cui sopra

Rimane l'arcano del termine "viera" di cui non si sono trovate tracce nemmeno sulla stele di Rosetta.

Ciò che mi sconforta è che, anche se si risolvesse l'enigma di "viera", l'intera frase che c...o vuol dire?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: ...e il SIG.RIVA ??

Messaggioda massimo.ciarapica » 12 mar 2018, 1:19

"Di sua moglie (che si ciamava come la viera lo stabile di Albese con la prima sede di Rivasossi (es-ASA)."
[lupe.gif]
sicuramente Giorgio intendeva
"Di sua moglie (che si chiamava come la villa dello stabile di Albese con la prima sede di Rivarossi (ex-ASA)."

poco si sa del Rag. Antonio "Toni" Riva, in parte perché (almeno pubblicamente) Alessandro Rossi non amava parlarne (l'abbandono dell'Azienda appena nata dovrebbe essere stato un duro colpo mai perdonato), in parte perché non sono mai state effettuate ricerche in merito.
Marito di Maria Edoarda Roncaldier, al 1945 era residente nell'omonima villa Bassi-Roncaldier di Albese, di cui una parte era occupata dalla sede della ASA e della Rivarossi poi.
http://www.rivarossi-memory.it/Stabilim ... a_Sede.htm

Maria Edoarda Roncaldier era figlia del Cav. Uff. Ing. Aldo Roncaldier (Albese 19.03.1876 - 23.11.1937), già Commissario Prefettizio e Podestà della cittadina nel periodo 1934 - 1937, e di Donna Carmelita Bassi (Albese 08.09.1878 - 01.05.1948).

Nell'atto notarile (grazie a Giorgio), presso il Notaio Dott. Pietro Cassina Via G.Negri 10 Milano, del 31 Ottobre 1945, in cui (sintetizzando) la ragione sociale della Officina Elettromeccanica ASA - Apparecchi Strumenti Aeronavali SaS (capitale £ 30.000) è modificata in Rivarossi Officine Miniature Elettroferroviarie SaS A.Rossi e A.Riva, capitale sociale £ 30.000 e con le seguenti ripartizioni, si legge:
Antonio Riva, ragioniere, nato a Milano fu Angelo, domiciliato in Albese Via Bassi 6, £ 12.500
Alessandro Rossi, studente, nato a Milano di Franco, domiciliato a Como in Via Conciliazione 62, £ 12.500
Teresa Dubini, coniugata Rossi, benestante, nata a Milano di Alberto, domiciliata a Como in Via Conciliazione 62, £ 2.500
Maria Edoarda Roncaldier, coniugata Riva, possidente, nata a Milano fu Aldo, domiciliata in Albese Via Bassi 6, £ 2.500

Dopo l'uscita dalla Rivarossi Antonio Riva e la moglie Maria Edoarda scompaiono, sicuramente vivono ad Albese sino al Settembre 1954, mese in cui Villa Bassi-Roncaldier viene ceduta alle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore.
Al 2012, nel Cimitero di Albese sono presenti le Cappelle dei Bassi, dei Roncaldier, e di una Famiglia Riva, ma non mi pare di aver letto i nomi di Antonio Riva e Maria Edoarda Roncaldier

più misteriosi e ignoti saluti di prima
Massimo
Ultima modifica di massimo.ciarapica il 17 mar 2018, 8:50, modificato 1 volta in totale.
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: ...e il SIG.RIVA ??

Messaggioda merlotrento » 12 mar 2018, 6:43

Grazie!
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ...e il SIG.RIVA ??

Messaggioda Giorgio » 12 mar 2018, 9:33

Ciao a tutti,
sono stato due giorni a ciaspolare tra Prato Piazza e Monte Piana, tanta neve, ma bellissimo giro e leggo il forum solo ora.
Come sapete sono disgrafico, o meglio pigio i tasti del computer colpendo a volte quelli vicini a quelli desiderati con risultati curiosi.
Ho apprezzato i vostri tentativi di interpretare il mio breve, criptico, scritto (se fosse stato lungo non oso immaginare).
Il fatto è che ho abbozzato lo scritto e nel contempo ho ricevuto una telefonata di lavoro che sarebbe stata lunga e visto che già era tardi e non volevo passare la sera in ufficio, ho pigiato Enter presupponendo che la frase non fosse così disastrosa.
Direi che le interpretazioni sono corrette!
Mi scuso per l'inconveniente, ma direi che comunque vi siete divertiti nel risolvere l'enigma :lol: :lol:
Io sabato prossimo sarò a Verona, se ci siete ci vedremo
Un grazie particolare a Massimo che ha approfondito con cura l'argomento.

Un'ultimissima cosa: mi era stato detto che la rottura tra Rossi e Riva fosse dovuta anche al fatto che Rossi volesse realizzare la nuova sede RR su terreni della madre (a Sagnino) mentre Riva voleva rimanere ad Albese negli immobili della moglie, ma non so quanto questo possa aver pesato nel "divorzio".
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti