Questo è il modello della FS 2-2-1 prodotta dal 1952 al 1960: è un modello che se in buone condizioni è abbastanza raro e ricercato dai collezionisti.
Purtroppo non lo possiedo e quindi la mia risposta potrebbe non essere attendibile.
Comunque sono quasi sicuro che l'alimentazione sia simile a quella di modelli più recenti degli anni '60.
Ovvero: (fidandomi della foto tratta da RRM e qui sotto postata) il motore è alimentato dalle ruote sinistre della motrice e dalle destre del tender (nota che le ruote
sinistre del tender hanno una lenticola di acciaio nero che mette in contatto il bordino metallico della ruota con l'asse (N.3 nella foto)
![Contatti 2-2-1.jpg (229.6 KiB) Osservato 4328 volte Contatti 2-2-1.jpg](./download/file.php?id=28328&t=1&sid=af79c2e031daeb47a79dae6866b671d8)
- 1-Cavetto di alimentazione. 2-spinotto (fuori posto nella foto!). 3 Si intravede una delle lenticole che portano corrente. 4- presumibile posizione dove cercare l'attacco a boccola per lo spinotto 2.
La locomotiva deve essere dotata di un cavetto volante (N.1 nella foto) dotato di un piccolissimo spinotto (N.3 nella foto: Nota il modello nella foto ha lo spinotto staccato) che deve essere inserito in una boccola che PRESUMO SIA sul terrazzino del tender (suppongo circa in posizione N.4)
Se dovesse mancare questo cavetto devi scoprire quale delle due spazzole del motore non è alimentata (dalle ruote della motrice) e quindi devi saldare uno spezzone di filo elettrico sottile alla spazzola non alimentata e collegarlo al tender
Fai attenzione che tutti e quattro gli assi del tender abbiano le lenticole dalla stessa parte altrimenti la loco non parte e l'alimentatore va in corto!
In ogni caso se la locomotiva ha le ruote alimentate da "un lato" il tender deve averle "dall'altro lato"
Spero di esserti stato utile e di non averti confuso le idee
Saluti da Oliviero