da ZGG46 » 16 mar 2018, 21:14
Dalle testimonianze di personale Rivarossi in servizio negli anni '50 e, fino a pochi anni fa, ancora in contatto con il compianto amico Giorgio Tanzi, i 36+1 stampini erano stati creati da operai interni mentre i calchi e la successiva verniciatura erano spesso (ma non sempre) commissionati a esterni che venivano retribuiti a pezzo prodotto. I due gusci di ogni stampo venivano prima leggermente unti poi si appoggiava all'interno una noce di stucco in pasta (?) che veniva pressato a mano fino a formare la figurina completa senza la base che veniva stampata a parte e poi applicata. Dopo la completa essiccazione, la verniciatura a mano avveniva secondo gusti e disponibilità di colore del momento. Quando avrò finito di pubblicare le foto delle serie di figurine, ne pubblicherò alcune con due o più esemplari dello stesso tipo per mostrare la notevole disparità di aspetto tra una e l'altra.