Berto,
Mi spiace ma con la scala 0 non posso essere di grande aiuto. Ho solo questo modello della Genoa che risale a una scatola di montaggio 7204 di quasi 50 anni fa
Purtroppo allora non avevo l'aerografo e la verniciatura non è delle migliori, ma ciò che vorrei fare notare è che tutte le scritte e le filettature dorate non sono realizzate tramite decalcomanie ma tramite trasferibili a pressione. Questo metodo se, da un lato, non ammette errori durante la "posa" ha il vantaggio che non rimane l'antiestetico film trasparente che contorna le decalcomanie e che, col tempo tende a diventare giallastro e poi a creparsi. Dopo quasi 50 anni, come puoi vedere, tutte le scritte sono ancora perfette.
Rispetto al tuo modello noterai che le parti in ottone tendono ad ossidarsi e a perdere lucentezza ma, ovviamente mantenerle lucide è un problema.
Dalle tue foto noto che nel tender è contenuta una imitazione in plastica del combustibile ma non riesco a capire se si tratta di carbone o, correttamente, di legna.
Ingenuamente io inserii dei veri pezzi di legno ma li misi ordinatamente ben allineati, credo che neanche un fuochista svizzero arriverebbe a tanto!
Per quanto riguarda la spaziatura delle traversine posseggo solo un pezzo di binario flessibile art. 7911, ho misurato una distanza di 13 mm tra due traversine e una larghezza di 6 mm di ogni traversina.
Talgo49