NonsoloRR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: NonsoloRR

Messaggioda berto75 » 20 mag 2018, 21:56

Allegati
DSCN8780.JPG
DSCN8778.JPG
DSCN8808.JPG
CABOOSE TAIWAN.jpg
CABOOSE di Taiwan: attenzione qui la carrozzeria è montata sopra il telaio di un caboose originale RR che si adatta alla perfezione
TELAI AHM TAIWAN E TELAIO RR.jpg
CONFRONTO TRA IL TELAIO ORIGINALE AHM made in Taiwan (sotto) e il telaio di un caboose RR classico sopra (che ho poi montato sotto la carrozzeria DI TAIWAN)
telaio RR.jpg
il telaio del caboose RR si incastra perfettamente, al millesimo di millimetro alla carrozzeria del modello di Taiwan !! quindi mi pare evidente che i cinesi abbiano copiato le misure del telaio di un caboose RR.
caboose taiwan- athearn.jpg
LA CARROZZERIA del caboose di TAIWAN è pressoché identica a quella del caboose Athearn -RR
confronto taiw-athearn.jpg
imperiali.jpg
confronto imperiali : anche il caboose di Taiwan ha la passerella riportata sull'imperiale come quello Athearn ma cambia la caratteristica del camminamento.
le carrozzerie invece sono quasi identiche unica differenza è che il caboose di Taiwan riporta sul tettuccio della cabina in rilievo i 4 mancorrenti angolari assenti sul caboose Athearn(RR)
testate.jpg
berto75

 
Messaggi: 4160
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: NonsoloRR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 mag 2018, 2:04

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: NonsoloRR

Messaggioda Marco Fornaciari » 21 mag 2018, 10:02

Ma, al progetto diverso ci credo poco.
E' noto che molti marchi si servono/si sono serviti di terzisti, ai quali era lasciato l'uso degli stampi per produzioni "alternative", e sappiamo anche che questi stampi nel tempo sono scomparsi e ricomparsi.
Che le misure esterne, una volta rispettata la scala, siano le stesse: nulla da eccepire. Ma che anche tutto il resto combaci è di fatto impossibile, a meno di: stesso stampo o stesso disegno, quando non stesso produttore.
Per tutto il secolo scorso l'uso della corretta riduzione in scala era più un opinione che un dato di fatto (non è che anche oggi sia stia meglio, se non altro è più ammesso).
Sappiamo anche che alcuni progetti di modelli sono di studi di progettazione esterni a marchi che poi commercializzano.
Poi nel caso Rivarossi, direi che non ancora ben chiaro chi facesse e cosa, se poi entriamo nel periodo Lima-Rivarossi direi che siamo in un vespaio.
Anni fa, mentre cercavo mini ingranaggi, sono inciampato in una ditta che faceva le meccaniche metalicche delle loco Rivarossi (fornite montate), e il non giovane commerciale tutto orgoglioso mi ha tenuto al telefono quasi un'ora.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: NonsoloRR

Messaggioda berto75 » 21 mag 2018, 19:52

Ringrazio OLIVIERO per il suo intervento e le sue osservazioni (hai ragione sui chiodi ma a contarli mi va sempre INSIEME LA VISTA (x) )e rimando ad altro curioso e interessantissimo argomento , così come ringrazio l'amico Fornaciari che ha espresso molto meglio di me (13) (13) quello che io intendevo dire con il termine clonaggio (il termine AMMETTO [ops.gif] era improprio avrei dovuto forse dire copiaggio :lol: anche se per il telaio del caboose di Taiwan non ho detto che era clonato a quello RR ma simile )più o meno velato cioè che tutte queste diciamo "copie" più o meno sfacciate Mehano , Hong kong e Taiwan di carri RR sembrano derivare da un unico progetto COMUNE , cioè il fatto che i pezzi di carri mehano (basti pensare al carro cisterna Staley della Tempo che ho postato in precedenza in questo thread che ha le stesse misure di quello RR e praticamente indistinguibile ( anche a una minima distanza a meno di osservarlo in mano )dal modello RR (QUINDI SCALETTE RINGHIERINE sono potenzialmente intercambiabili ), E il telaio del caboose di Taiwan (perfettamente intercambiabile con quello RR ) mi fan SOSPETTARE che questi marchi si siano come dire accordati (ignoro se con consenso o no della RR )per realizzare carri potenzialmente compatibili con quelli del sistema RR almeno per il mercato americano.
LA MIA ovviamente è solo un impressione personale , poi può essere come dice l'amico OLIVIERO una coincidenza che cioè la rigorosa riproduzione in scala di modelli reali da parte di marchi diversi possa portare (senza volerlo ? ) a realizzare pezzi comuni intercambiabili… ma il dubbio rimane quando si vedono incastri di pezzi così perfetti :shock: !
comunque sia è veramente una bella curiosità….ci sono molti altri carri sospetti clonati o similari di MODELLI rr che andrebbero esaminati per tentare di capirci qualcosa del resto per noi europei il Mondo dei carri AHM è ancora in buona parte da scoprire!!
-4- a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4160
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: NonsoloRR

Messaggioda Marco Fornaciari » 21 mag 2018, 22:35

Oggi come ieri i costi alti di stampaggio plastica sono l'ammortamento della pressa e quelli energetici (lo stampo è un discorso diverso).
E' quindi necessario che la pressa lavori a ciclo continuo 24h con fermate per manutenzione ordinara di max 48 ore settimanali: meglio se 24.
Considerato che per alcuni pezzi si arriva anche a 10 secondi per ogni pezzo (nel caso dei nostri trenini mediamente 25-30 sec.), si capisce che alcuni oggetti sono prodotti da pochi per tanti.
Che poi per diversificare si cambi qualche tassello dei dettagli è normale.
L'uso dei tasselli negli stampi è di fatto da sempre, diversamente alcune forme di stampo non si possono fare, oggi in più ci può essere la completa apertura automatica dello stampo, per migliorare la qualità del pezzo finito, e pure per crare monoblocchi di plastiche di diverso colore: dovrebbero essere possibili già 6 colori ovvero tipi diversi di plastiche..

Il fatto di fare stampare da ormai 50 anni in Slovenia piuttosto che in Romania o estremo oriente, è solo dovuto al fatto che lì nessuno si pone tanti problemi a fare queste produzioni inquinanti e pericolose: in Italia esitono norme ben precise da 1955, che poi non siano mai state applicate per mancavano i regolamenti o gli organi dì controllo è una cosa diversa.

Tornando a Rivarossi, a parte qualche componente delicato, tipo i motori, a Sagnino fondamentalmente si assemblava e rifiniva.
Solo Lima faceva quasi tutto in casa, riuscendo a sfornare anche modelli al giorno.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 22 mag 2018, 2:05

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 mag 2018, 13:22

Allegati
ahm-jumpin-gi-jeep-set.jpg
Mix di loco Rivarossi, carri Athearn/RR caricati con Roco-Minitank
CATALOGO AHM.jpg
Foglio-catalogo ahm con prodotti Roco, Rivarossi ed Airfix
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 22 mag 2018, 18:34

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: NonsoloRR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 mag 2018, 23:39

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: NonsoloRR

Messaggioda Tricx » 24 mag 2018, 13:11

Soddisfatto per l'interessante scambio di idee con Oliviero, volevo, praticamente sempre in tema con tali argomenti, porre l'attenzione su una problematica sostanzialmente parallela, riguardante una certa "politica commerciale" di Rivarossi.

Nel fare ciò, rimando ad una serie di messaggi ( sempre in questa discussione ) di Berto da pag. 9 in poi.
In particolare rivedetevi questo:
viewtopic.php?f=53&t=5334&start=90#p42784
dove si vede un set AHM, con materiale "misto" RR o "simil-RR" ( o "autocloned-RR" ?... :lol: ).

Orbene, è capitato anche a me di vedere, in occasione di un mercatino - borsa scambio nel novembre scorso, una scatola del tutto identica, alla quale, col permesso del venditore ho fatto alcune foto.
Metto subito le mani avanti sulla qualità delle stesse, che purtroppo ho dovuto fare di fretta, con la luce che era quello che era e soprattutto con il cellulare.
Ecco un anticipo.
Samsung Foto Riccardo (da 9.8.2017 a 13.5.2018 ) 137  Ridotta.JPG


Come si può vedere in particolare sulla scatola della locomotiva, che è una Fairbanks-Morse sicuramente Mehano ( se ne riconoscono vari particolari caratteristici ), compare un "bollino" autoadesivo ( di forma vagamente trapezoidale ) con la scritta : "Distribuito da Rivarossi ...ecc, - Il Treno elettrico di qualità"

Analogo "bollino", compare sulla scatola del carro gondola Union Pacific, mentre sulle altre non appare perlomeno sulla faccia superiore, anche se non ho potuto verificare se fosse appiccicato su altre parti non visibili.

Ricordo che quello stesso "bollino" si trovava ad esempio sulle scatole delle casette Faller, o sulle scatole Vollmer, o degli omini Preiser, che acquistavo dai miei negozianti ( perlopiù nei lontani anni '60 ).

Se quest'ultima cosa è comprensibile nell'esempio citato, dal momento che si trattava di prodotti chiaramente altrui, della quale la Rivarossi era l'importatore e distributore per l'Italia ( e neppure per l'Europa, dal momento che quella Case, in Europa si potevano arrangiare da sè...), tant'è vero che il suddetto "bollino" era scritto in Italiano e non anche in altre lingue...
.....un pò meno comprensibile è il fatto documentato da quelle foto ( vedasi anche quelle di Berto ) in cui la Rivarossi sembrava importatore e distributore in Italia (....in scatole "americane" ?... :-o :shock: ) di prodotti "sostanzialmente suoi" ( ...almeno i vagoni...), o addirittura di prodotti fatti "a immagine e somiglianza" [lupe.gif] dei suoi...( cioè Fairbanks-Morse di Mehano ) .

Senza contare poi, che in queste "scatole complete", in questi "set", si trovavano anche trasformatori e binari ( verosimilmente Casadio, della quale RR era il "distributore"...... ma, a proposito, un piccolo inciso: RR distribuiva e commercializzava Casadio anche in Italia ? Quest'ultima non era organizzata per proprio conto quantomeno in Patria ?? ), di altre Case, mentre i prodotti RR sarebbero rimasti a "giacere" sugli scaffali dell'azienda !!!!....????? :shock: :shock:

Boh...! Non so proprio cosa dirmene di questo fatto...!

Un'altra domanda che mi (... e Vi ) pongo, è come mai cominciano a vedersi così tante scatole complete di questo tipo, cioè "Americane" AHM, qui da noi, scatole appunto dotate del suddetto bollino scritto in Italiano e quindi legate ad una commercializzazione Rivarossi ( italiana / europea ) e non ad un fenomeno "di ritorno", per acquisti fatti magari da qualche privato sui mercati d'oltre oceano, magari tramite i canali informatici....! ? ! ?

Si vedono addirittura di più queste scatole ( in proporzione ), che non le classiche confezioni dei treni completi, di sicura origine fatte per i nostri mercati e da sempre pubblicate sui cataloghi !!! :-o :shock:

Come al solito, mi sono dilungato... :oops:
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti