Grazie, Gianni, per averci mostrato i tuoi bellissimi modelli...
Che dire.... sono belli tutti quanti, e interessanti indipendentemente dalla loro diversa "preziosità", rarità, epoca produttiva e grado di rifinitura, oltre ovviamente alla diversa marca...
Devo fare solo alcune osservazioni.
Le scritte, che immagino in sovra impressione ( e non stampate sulle scatole...
) contengono un errore relativamente alla loco trifase E 432, indicata come E 342...
Inoltre tale modello mi risulta già appartenere all'epoca "Hornby"...
Non che sia un delitto, a mio avviso, mostrare questo tipo di modelli su queste pagine, che peraltro sono chiaramente dedicate alla "nostra" Rivarossi "storica", "quella di Como....quella italiana", però sarebbe meglio, per chiarezza, espressamente indicarne la diversa provenienza, senza mescolamenti col materiale "Doc"...
Stesso discorso vale per i modelli Lima, per i quali esiste l'apposita omonima Sezione del Forum espressamente dedicata, nell'ambito della quale avresti potuto mostrarli, aprendo analoga discussione ( dal titolo ad es.: "I miei modelli....Lima" ).
Magari insieme a questi avresti potuto aggiungere i modelli "Vitrains", che della "Lima storica"...."quella di Vicenza....quella italiana"...
si possono in certo qual senso considerare un pò gli eredi.... ma forse molto più correttamente avresti potuto postarli insieme a quelli GT nella Sezione del Forum "Scala H0: Discussioni Varie, Rotabili e anteprime" dedicata a tutte le altre marche diverse da RR - Pocher - Lima ecc.
Complimenti comunque per la collezione... e per le foto di diorama mostrate
Saluti. Riccardo.