Ringrazio Gianni /erregiesse per le ulteriori immagini ed informazioni che ci ha dato, reòativamente al confronto tra la Aln 556 Rivarossi e l'omologa Alb 56 di GT.
Devo però fare alcune osservazioni.
In sovra impressione nella foto che ritrae l'interno della Aln 556 RR ed il suo motore, erregiesse ha scritto:
"il motore trasmette il movimento solo al primo asse".
Vedi qui:
download/file.php?id=29699&mode=viewIn realtà ciò non è corretto, in quanto il motore trasmette il moto direttamente non al primo asse, quello più esterno, verso sinistra guardando la foto, bensì all'altro dello stesso carrello, posto verso il centro del rotabile.
Inoltre questo, tramite ingranaggi interni al carrello, trasmette poi il moto all'altro asse, quello anteriore.
Relativamente poi all'altra foto, nella quale si vedono i rotabili a "zampe" all'aria, cioè questa:
download/file.php?id=29698&mode=viewsi può notare che la Aln 556 RR presenta, proprio sull'asse che riceve direttamente il moto dal motore, un anello di aderenza, mentre l'altra ruota dello stesso asse ne è priva, avendolo perduto...
Si vede infatti lo "scasso" (vuoto) per accogliere proprio l'anello di aderenza.
Le altre ruote non presentano gli anelli di aderenza, facendo da contatto per la corrente.
Infine volevo precisare che nei miei messaggi precedenti, allorchè auspicavo "un diretto confronto visivo - fotografico tra la Alb 56 di tale marca e le Aln 556 Rivarossi... ", intendevo un diretto affiancamento dei due modelli, da varie angolazioni e raffigurati insieme nelle stessa foto.
Questo per apprezzarne meglio e più correttamente gli eventuali scarti e differenze anche eventualmente dimensionali tra i due modelli.
Ringrazio comunque per quanto gentilmente già fatto.
Saluti. Riccardo.