Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 8 set 2018, 13:14

tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda berto75 » 8 set 2018, 21:39

Sei un hombre muy fortunato Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Tanone ,ho trovato quasi subito il foglietto con le istruzioni ecco sotto le foto.
Per curiosità vi ricordo che sul catalogo lima inglese del 1977/78 è riportato un altro ponte lima :-o :-o in questo caso un ponte ferroviario sollevabile al passaggio fluviale dei battelli o chiatte …comprensivo di piattaforma per lo scarico delle casse dal bagagliaio sputacasse :lol: che un camion con semirimorchio a sponde alte doveva raccogliere per poi riscaricarle su un barcone fluviale :lol: era un articolo veramente originale e bello , ma credo non sia mai stato prodotto ...chissà poi perchè :cry:
-4- a tutti berto75
Allegati
istruz ..jpg
ponte girevole.jpg
istruzioni ponte girevole.jpg
ponte lima.jpg
sul catalogo inglese lima del 1977/78 tra i vari accessori operativi compare un misterioso e attraente ponte sollevabile lima
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda Tricx » 9 set 2018, 20:26

Benritrovati a tutti.
Torno un momento indietro alle ultime "creazioni" realizzate e mostrateci da Gaetano.
Molto bella e ben realizzata la "casa di abitazione" ( o "villa" che sia...) illustrata nel messaggio del 11 agosto scorso ( download/file.php?id=29886&mode=view
download/file.php?id=29885&mode=view ) applause1
E' un tipo di edificio che si presta benissimo. tra l'altro, anche ad altri utilizzi, quali un Palazzo Civico, un Municipio, una scuola, ecc.... forse,( con qualche modifica) persino una stazione.... insomma un bel fabbricato, molto versatile.

Quanto alla cosiddetta "fabbrica" di cui al messaggio di Tanone del 21 agosto scorso
( download/file.php?id=29912&mode=view
download/file.php?id=29911&mode=view ) nessun appunto posso fare a Gaetano, che l'ha realizzata anzi benissimo e col quale non posso che complimentarmi (13)....
piuttosto riflettevo sul fatto che non mi pare una delle migliori "ideazioni" della mitica rivista... (12)
Non solo quel tetto "strano" ( che nella edilizia reale degli anni '50 e inizio '60 voleva rispecchiare in certi casi una forma di "modernismo" e di rottura con le linee dei fabbricati tradizionali...), mi pare un assoluto "fuor d'opera" (...che se fosse stato realizzato in una eventuale realtà, si sarebbe tradotto oltre che in uno spreco di spazi, in cospicue problematiche di raccolta di acque piovane e conseguenti infiltrazioni.... (x) ), ma il fabbricato stesso più in generale non mi pare avere nulla delle caratteristiche di una "fabbrica" o di un laboratorio, con tutte quelle porte, finestre e balconate tipiche più che altro di una normale abitazione...
Infatti, forse con qualche modifica, un fabbricato di abitazione civile più ragionevole, ci può anche saltare fuori....
Infine la "grande casa" di cui al messaggio di Tanone del 4 settembre
( download/file.php?id=29930&mode=view
download/file.php?id=29929&mode=view ) ritengo che sia per le sue linee molto più "tradizionali" molto apprezzabile ed utilizzabile senza problemi in qualunque plastico di ambientazione "nostrana"... [09.gif]

Quindi rinnovo i complimenti complessivi a Gaetano applause1

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda Tricx » 9 set 2018, 21:04

Quanto al "ponte girevole" Lima.... preliminarmente faccio un piccolo "appunto" a Tanone: ma perchè non hai aperto una apposita ed autonoma discussione sul Forum "Lima" ?
Del resto l'argomento ha ed avrebbe meritato una propria dignità, piuttosto che essere "sommerso" e "confuso" nel già lunghissimo ed apprezzabile filetto sui fabbricati pubblicati nella mitica rivista "HO Rivarossi".
Comunque, magari Giorgio potrebbe provvedere alla "scissione"... altrimenti il forum "Lima"..."che ci sta a fà"?

Anche qui sulla "logica" di tale "installazione" nutro le più ampie riserve e la penso esattamente come Giorgio e Max 851....
Forse la casa vicentina avrebbe fatto cosa più intelligente se avesse fatto correre il treno sul ponte girevole sovra passando un canale o un corso d'acqua.... come del resto dimostra l'accessorio ( probabilmente solo ideato e mai prodotto ) illustrato sul catalogo ingele 1977-78, indicatoci da Berto nel precedente messaggio.

In ogni caso.... complimenti a Gaetano per il restauro e recupero funzionale applause1 del suo recente acquisto.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 10 set 2018, 0:01

tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 13 set 2018, 13:27

Ciao
Dalla rivista Ho Rivarossi numero 8 del 1955 Codice fabbricato 108 ecco la Fabbrica PM Profumerie
Manca la tettoia per parcheggiare le macchine e il fondo verde.
Ciao a tutti Gaetano


20180909_103531.jpg
20180909_103549.jpg
20180909_135837.jpg
20180909_135849.jpg
20180909_192710.jpg
20180909_192732.jpg
20180909_192756.jpg
20180913_103328.jpg
20180913_103422.jpg
20180913_103443.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda Giorgio » 13 set 2018, 19:18

Ciao Gaetano,
per il restauro del ponte mobile intendevo di metterlo di Lima Tribute sito: http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Index_LIMA.htm
ma avrei bisogno i un testo espicativo delle riparazioni, problemi riscontrati, materiali e tecniche impiegate, ecc.
Per dare una linea guida a chi voglia affrontare un restauro del genere e a costi contenuti.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 14 set 2018, 16:01

Ciao Giorgio ,riguardo al ponte girevole :
Guarda se così va bene quello che ho scritto
Ti allego anche le foto in giusta serie + la foto delle griglie di aerazione
Ciao e grazie
Gaetano


Girando per i vari mercatini dell'antiquariato o navigando in internet si trovano dei "rottami " della Lima a poco prezzo ma naturalmente in condizioni non buone .Essendo materiale di plastica e tale materiale risalente dagli anni 60 in poi si può ben capire di come questi "residuati" siano anche fragili.
Ultimamente mi è capitato di trovare alla mostra scambio di Gambettola il ponte girevole della Lima articolo 600052. Era conciato proprio male (ringhiere del ponte rotte in più punti,leva di comando che fa ruotare il ponte con tre denti del settore dentato rotti. In più il perno di rotazione della leva rotto anche quello.)
Il ponte girevole si trova in giro in condizioni decenti + o- dai 30,00 € (buone condizioni con ringhiere un poco piegate o lese ma senza scatola originale) ai 50,00 € (tutto intatto e con scatola originale)
Ho deciso di prenderlo ugualmenteper cercare di rigenerarlo
Per rifare i denti del settore con la leva ho dovuto "affondare" ulteriormente nella zona della rottura per creare una specie di basamento per i tre nuovi denti (fate conto che il basamento sia la falsa gengiva di una protesi dentale con tre denti).Perciò sono andato più in basso dei denti di 2-3 millimetri. Si sono formati così anche due lati verticali di spalleggiamento.
Ho così creato lo spazio per poter posizionare un rettangolo di plastica bianca. Il rettangolo è entrato nella sede creata leggermente forzato ed incollato con l'attack .In tale maniera il rettangolo è spalleggiato dalla struttura dove sono rimasti gli altri denti neri che si sono salvati. Ho raggiato con la lima la parte estrema di plastica per riprendere la curvatura estrema del settore dentato. Il settore integro ha sette denti .Quelli rotti sono i tre centrali. Con il calibro ventesimale ho misurato la distanza fra i due denti neri salvi ed ho riportato tale corda nel tratto esterno bianco dove "rinasceranno" i tre nuovi dentini. Con il seghetto ho intagliato 4 tacche profonde quanto il diametro di fondo dell'ingranaggio facendo riferimento ai denti neri .Con una lima ad ago a "v" o cominciato ad allargarmi piano, piano per creare l'evolvente del dente .Man mano, che mi allargavo nelle quattro incisioni , provavo, il settore dentato della leva con il settore del ponte fortunatamente integro per vedere se l' ingranamento procedeva bene.
Alla fine, quando mi sembrava di essere verso la fine del lavoro ho aggiustato il perno di rotazione della leva .l'ho incollato e in più al centro ho irrobustito il tutto con uno spillo (al centro il perno aveva un foro di mancanza di plastica ,l'ho usato per forare centralmente il perno e forare il corpo della leva). Ho quindi proceduto a rimontare il tutto per vedere se ingranamento era forzato o girava bene. Era ancora forzato .Ho limato ancora sugli evolventi e dopo altri due tentativi il ponte girava bene. Ho ingrassato il tutto .
La ringhiera del ponte aveva più punti rotti e pezzi mancanti . Rovistando in casa ho trovato delle vecchie griglie di aerazione in plastica che mi aveva portato mio cognato. Sono ottime per fare scalette, staccionate. Ho quindi tagliato dei pezzeti di griglia che hanno le stesse dimensioni dei corrimano del ponte e le ho incollate.
Una mano di grigio e il ponte è finito.
La parte elettrica (il contatto apri-chiudi che si aziona sempre con la leva per far partire o fermare il treno) era apposto.
Diciamo che se uno ha un pezzetto di plastica,la colla ciano ,dei colori da modellismo e qualche cianfrusaglia di plastica il costo è diciamo zero per la riparazione
Ciao a tutti quanti
Gaetano



20180902_125024.jpg
20180902_125050.jpg
20180902_125058.jpg
20180903_144012.jpg
20180903_182930.jpg
20180903_183010.jpg
20180903_205633.jpg
20180903_231626.jpg
20180914_171623.jpg
20180903_233350.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 14 set 2018, 18:00

20180903_233406.jpg
20180904_100714.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..

Messaggioda tanone » 18 set 2018, 18:44

Ciao
Quello che vedete è la rassegna estiva degli edifici che ho fatto. (misto Lima -Rivarossi naturalmente)
Mia moglie mi ha intimato di sloggiare con i miei attacca polvere
Obbedisco...
Tanto ricomincio [fischse7.gif]
Ciao
Gaetano


20180918_103551.jpg
20180918_103606.jpg
20180918_103613.jpg
20180918_103631.jpg
Allegati
20180918_103539.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Viridovix e 20 ospiti