Il motore della 835 che sto restaurando, il classico “motore a pallini” rif. SFN 1079, ha spesso dato problemi di funzionamento, ma le prove che ho fatto qualche giorno fa hanno messo in luce difetti piuttosto pesanti: gioco assiale sensibile, gioco laterale dell’asse in corrispondenza del cuscinetto superiore, scintillii tra spazzola destra e collettore, bloccaggi frequenti con assorbimenti superiori a 1,5 A con concomitante fumo dalla saldatura di uno dei collegamenti tra collettore e avvolgimenti del rotore.
Volendo andare a fondo di questi problemi, l’ho smontato completamente riscontrando questi problemi, per i quali vi chiedo cortesemente aiuto, anche se per conto mio sto cercando soluzioni:
1. La bussola portasfere del cuscinetto superiore, anche regolata alla posizione estrema inferiore (oltre la quale si disimpegnerebbe dal suo alloggiamento) lascia il rotore con un gioco assiale di circa mezzo millimetro. E’ troppo?
2. Nel cuscinetto superiore mancavano due sfere su cinque, evidentemente scappate per via del troppo gioco. Ci vuol poco a reintegrarle, ma prima per caso non va risolto il problema 1?
3. Il portaspazzola destro tende a muoversi in senso verticale facendo mancare il contatto tra spazzola e collettore (Il problema è stato probabilmente causato da un anomalo riscaldamento del portaspazzola). Per bloccarlo ho pensato ad allargare leggermente i bordi al disotto del coperchio del motore con un punzone, ma non mi fido a lavorare di martello perché non conosco la resistenza del coperchio stesso. Anche lievi colpetti dati sul portaspazzola dall’alto non bloccano lo stesso dentro al coperchio.
Un’altra soluzione potrebbe essere ricorrere a qualche colla, ma non ho la minima idea di quale adoperare, considerato che deve anche resistere alla temperatura di normale funzionamento del motore.
4. Misurando la resistenza tra le tre zone del collettore a due a due, essa è minore in un caso su tre. Credo che la cosa sia in stretta connessione con il fumo che ho visto: la saldatura ha parzialmente ceduto, aggiungendo un po’ di resistenza che si rivela nelle misurazioni che coinvolgono la zona di collettore corrispondente. E’ il caso di rifare le saldature, o almeno quella incriminata?
Ho pensato anche ad una soluzione “drastica” ai problemi 1, 2 e 3: diminuire l’altezza del motore limando di qualche decimo le espansioni polari (in alto) e il coperchio (in basso).
Che ne pensate?