Come detto prima, le avevo prese di recente ad un mercatino - borsa scambio, in quanto mi erano piaciute tra le altre cose anche per i particolari che le differenziavano, quali parafumi di tipo diverso e tender diversi, oltre ovviamente ai numeri di servizio.
Ma, portatele a casa e provate sul binario, mai avrei immaginato che.... non si muovessero quasi !
Mi ero accorto che i motorini giravano, ma le loco non si muovevano....H0 pensato che ci potessero essere problemi di anelli di aderenza, ma la loro sostituzione appariva abbastanza complicata dalla "architettura" della macchina.
Infatti, a differenza della tradizione RR ( almeno quella da me più conosciuta ), le due loco erano "folli" ed il moto era prodotto dal tender, che appunto spingeva l'intero complesso.
Loco e tender erano solidamente ed elettricamente vincolate ( non vedevo morsetti distaccabili a mano ) e la parte inferiore del telaio del tender motorizzato, telaio totalmente metallico, presentava varie fessurazioni e crepe con piccole deformazioni che denunciavano una preoccupante ed inopinata "peste della zama", che non pensavo potesse presentarsi su modelli così relativamente recenti.
Vista la situazione, temendo di poter fare danni nel tentativo di aprirle, ho quindi deciso di riportarle al venditore, il quale si è reso conto anche lui dei problemi.
Me le ha quindi sostituite ( almeno provvisoriamente.... poi si vedrà...) con altre due Br 39, più "tradizionali" e di una ventine di anni più vecchie, ma che in compenso funzionano benissimo...
L'unica pecca è che sono identiche e con lo stesso numero di servizio, la Br 39-149...
Qualcun altro ha verificato problemi analoghi con produzioni recenti ?
Un saluto a tutti.
Riccardo.