Non saprei che dirti anche le altre 2 casette Faller che avevo comprato su e bay (erano tutte nello stesso lotto) hanno la base in masonite (in effetti esteticamente non è il massimo
)ma pensavo fosse una caratteristica tipica delle vecchie casette Faller magari fine anni 50 .
Anche a me colpisce il fatto che abbiano basamenti in masonite prima di averle pensavo le vecchie faller anni 50 fossero interamente in legno/ masonite ,ma non con il corpo dell'edificio in plastica con basamento in masonite.
a meno siano forse una serie intermedia di transizione ?
nella mia villetta con pergolato ( a proposito il pergolato è fatto con assicelle di vero legno
!!) c'è un pavimento in plastica
che è applicato direttamente sopra il basamento in masonite.
Queste ALTRE 2 villette a differenza della prima la 200/ F però non le vedo sul catalogo modellisti del 1960 probabilmente sono antecedenti al 60.
SU E BAY ho trovato un riscontro anche questa villetta con pergolato è effettivamente su basamento in masonite ma ha polvere di segatura a imitazione dell'erba applicata sopra il basamento in masonite assente invece nel mio modello .
quindi penso che il basamento sia originale di fabbrica (faller o RR?)
CI VORREBBE, UN ESPERTO o collezionista DI VECCHIE FALLER per avere idee più chiare...
io nel restauro, dopo averle pulite ,mi sono limitato a ravvivare i colori delle piantinecespugli realizzate in segatura truciolato di legno che sembravano morte stecchite
talmente erano impregnate di polvere ma le casette erano esattamente già cosi come le vedete.
caro talgo per curiosità in che anni tu compravi e montavi le tue casette Faller?
curiosissimi
berto75