Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Konch » 9 nov 2010, 0:00

Ciao a tutti, intanto volevo fare i complimenti all'ideatore del sito RR Memory che per chi è cresciuto col mito Rivarossi è una vera miniera di informazioni (e di nostalgia...).
Mi presento, diciamo che sono stato un appassionato collezionista di trenini per qualche anno, innamorato in particolare di tutto ciò che era Rivarossi. Poi mi sono un po' perso, un po' per gli studi, un po' per l'ingresso di altri filoni modellistici (kit militari e auto 1/43 su tutti).
Ora mi sto riavvicinando al fermodellismo dopo una pausa di più o meno 15 anni, girando un po' su ebay sto cercando di mettere mani su diverse locomotive a vapore italiane (su tutte la 625 e la 691), le ho trovate ma la maggior parte di quelle all'asta sono produzioni anni '80 o inizio anni '90. Anche grazie a questo sito ho potuto notare che molte sono state prodotte anche successivamente e modificate quanto meno nella motorizzazione che dal "motore in cabina" è passata a cardanica con motore nel tender. Ora le domande che mi sono posto sono due: le differenze sono solo a livello di meccanica oppure un modello prodotto a fine anni '90 ha anche una finitura di dettagli molto superiore al corrispettivo anni '80? Ad esempio (tralasciando l'edizione galletto) la 625 del 1989 è rifinita quanto quella del '97? E poi col motore in cabina si riesce a trovare (eventualmente) lo spazio per una futura digitalizzazione? Vi ringrazio tutti in anticipo.
Konch

 
Messaggi: 7
Iscritto il: 8 nov 2010, 23:39

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Massimo » 9 nov 2010, 10:38

Benvenuto tra noi.

Di spazio, nella 625 con motore in cabina, ce n'è pochissimo in caldaia ma tantissimo nel tender...ma io purtroppo mantengo rigorosamente analogici i miei modelli e dunque non saprei consigliarti gli eventuali collegamenti. Ma ripeto (ed è solamente la mia opinione) io preferisco mantenere i modelli nella loro struttura originale, anche riguardo la parte elettrica.

Gli stampi delle locomotive invece sono rimasti sempre invariati, consistendo le modifiche solo sulla qualità del biellismo o le diverse motorizzazioni. La 625 subì spoliazioni importanti quando fu commercializzata nella serie "rr", subendo anche un trattamento sul pancone anteriore con l'accorpamento della fanaleria.
La stessa cosa la subì la 835. Mi pare che invece la 691 rimase sempre commercializzata nella sua struttura originale, salvo l'adeguamento di un biellismo più raffinato.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Giorgio » 9 nov 2010, 12:49

Premetto che non sono esperto di rotabili italici e confermo quanto detto da Massimo.
Come regola generale la qualità del prodotto RR è migliorata nel tempo, biellismi, verniciature, targhe, aggiuntivi, anche per cercare di contenere l'avanzata di altre marche che realizzavano modelli in scala corretta e pittosto ben fatti.
Il passo più grande in questo senso è stato fatto con l'arrivo di RR Nuova Gestione (1984) che ha cercato di andare incontro alle richieste dei clienti, togliendo il motore dalla caldaia e rifinendo meglio i modelli, pur senza rifare gli stampi per motivi di costo.

Non conosco l'evoluzione dei modelli italiani citati, ma ripeto tendenzialmente si è andato verso una maggio raffinatezza dei modelli, stante il permanere della "scala rivarossiana".
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Giorgio » 9 nov 2010, 18:39

Negli anni '90 sono stati adottati i nuovi motori giapponesi, che per le nuove produzioni hanno sostituito il vecchio motore rotondo RR.
E' il periodo dal famigerato "torrone" ustato come grasso e che invece di lubrificare cementava gli ingranaggi della loco.
L'unica vaporiera di cui sono stati rifatti gli stampi è stata la Gr 835 (nel 1995) realizzata in scala H0 corretta, le altre anno avuto solo resyling, ma non ne ho mai maneggiate e non so se montassero i nuovi motori.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Massimo » 10 nov 2010, 10:58

No, Giorgio; la 835 ha avuto stampi nuovi in una edizione economica intermedia (telaio, fanaleria, camino e valvole sul duomo).
...a meno che non fosse una rielaborazione dei vecchi stampi, ormai a fine carriera...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Giorgio » 10 nov 2010, 13:37

Ciao Max, è vero, nel corso del tempo alcuni stampi sono stati rifatti. Per tutti i modelli nel 1954/56 per il passaggio dalla bachelite al polistirolo, ma successivamente anche altri per motivi: adeguamento del modello o semplicemente perchè lo stampo era deteriorato.
Da americanista ricordo il tender della 0-8-0 rifatto completamente o la Dockside con carrozzeria e telaio rifatti ex-novo negli anni '70 credo (ma nelle mie indagini sulla 0-4-0 non sono mai arrivato così avanti nel tempo).
Considera che come "stampi e attrezzature" si intendono tutti gli stampi (cassa, telaio, cabina, supporti interni, camera fumo, pompe e aggiuntivi, ruote, biellismi, particolari metallici, zavorre interne, ingranaggi, ecc.) e come attrezzature tutto quanto serve a realizzare e montare la loco (macchinette per piegare e tagliare i mancorrenti, supporti per il montaggio e la verniciatura, stampi per tampografie, e chissà cos'altro - si vede che non sono un tecnico del settore (22) ), nel corso del tempo molti particolari sono stati modificati per motivi vari, rifacendo o modificando stampi e attrezature, ma un conto è rifare uno stampo mantenendo (quasi) tutti gli altri, altro conto è riprogettare per intero una loco.
Questo era il senso del mio intervento.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Konch » 13 nov 2010, 3:45

Grazie mille per le esaurienti risposte! Ora però mi sta venendo un'altro dubbio, la mia intenzione è realizzare un plastico di piccole dimensioni, o meglio più moduli piccoli che in un futuro possano assemblarsi a formare un plastico. I vari moduli sono quindi dei grossi diorami in cui cercare di riprodurre più dettagli possibile (anni di diorami militari si fanno sentire...) in modo che possano fare bella mostra di se anche se non assemblati in un plastico.
Ora il dubbio è che puntando molto su dettagli e realismo la scelta di invecchiare il materiale rotabile è quasi obbligata, ma non so se sia la cosa giusta da fare, fossero modelli nuovi non mi farei problemi, ma qui si parla di modelli storici, tanto più che la Rivarossi "vera" ormai non c'è più (si la Hornby porterà avanti il marchio ma penso che concorderete che pur se la qualità è alta non è la stessa cosa, sui modelli che ho giri e leggi "made in italy" sugli hornby rivarossi...made in china...)
Konch

 
Messaggi: 7
Iscritto il: 8 nov 2010, 23:39

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda quirinomarignetti » 13 nov 2010, 17:33

Se posso esprimere il mio parere io i "veri vecchi" non li invecchierei.
Assolutamente d'accordo con le esigenze del realismo e della riproduzione fedele del vero, ma la bellezza dei vecchi modelli RR, quindi quelli della scala 1:80, sta nella loro personalità che risalta da sola e che ha un fascino tutto particolare.
Qualcuno non sarà d'accordo o si scandalizzerà ma secondo me esiste il modellismo ferroviario e il modellismo Rivarossi.
Io colleziono RR da sempre quindi ho quasi tutto in scala 1:80, nei tempi recenti mi hanno regalato dei pezzi HRR che sono fatti molto bene e soprattutto, rispetto ai miei vecchi, camminano molto meglio, però io preferisco il classico RR e non solo perchè c'è scritto made in Italy.
Quirino
quirinomarignetti

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 ott 2010, 20:07
Località: Toscana meridionale

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda hiawatha » 13 nov 2010, 18:20

Molto ben detto,ci sono migliaia di modelli recenti che si possono invecchiare a piacere.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Differenze ultime produzioni RR vs anni '80/'90

Messaggioda Konch » 13 nov 2010, 20:00

Esatto è proprio questo il punto.
Vedo che non sono l'unico a vedere il collezionismo Rivarossi come un collezionismo a parte, se non altro per motivi affettivi.
Konch

 
Messaggi: 7
Iscritto il: 8 nov 2010, 23:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti