da Tricx » 4 gen 2019, 13:36
Anzitutto benvenuto nel forum. Quanto alla domanda che hai posto, devo dire che sei stato un po' vago e avaro di molte doverose precisazioni a cominciare dal tipo di sistema che intenderai adottare, cioè se digitale ( come penso che oramai vorrai fare ) oppure ancora "tradizionale" ( preferisco dire così anziché "analogico"), nonché epoca e ambientazione del costruendo plastico, il tipo di rotabili da impiegarci, cioè lunghi o corti ( anche se hai parlato un po' genericamente di "tutti i modelli"... ecc, ecc...
Nel cercare di dare una risposta, premetto che io ragiono ancora in termini di "vecchia Rivarossi", sia in termini di "sistema" che di geometrie, anche se poi grossomodo gli stessi principi possono essere adattati anche ai sistemi più recenti.
In concreto ti direi che un "cerchio" per il ritorno ( "cappio" o elicoidale che sia ), in H0 (....non hai neppure precisato la scala....!), non dovrebbe essere inferiore ad un metro di diametro.
Questo se si vuole avere un funzionamento decente, flessibile cioè adattabile a vari tipi di rotabili, e che non sia un "pugno nell'ochio" quando si vedono transitare carrozze passeggeri moderne, che sono in genere le più lunghe, sui tratti curvi.
Adesso devo sospendere, ma cercherò dopo di aggiungere ancora qualcosa.
Saluti. Riccardo.