Buonasera,
Vi ricordate che tempo fa Vi parlai della mia prima mostra di modellismo.
Allora molti visitatori dicevano " anche mio padre aveva............ma chissà dov'è finito quel trenino................aveva anche il plastico
Questo che vi presento è proprio il seguito del....ma chissà dov'è finito il trenino di mio padre.
Si è presentata una signora con una scatola da scarpe.
Apro il coperchio e, da un mare di trucioli di giornale, ottimo lavoro dei denti di una famigliola di topi, spuntano un locomotore elettrico e tre carrozze.
Vi metto qui le foto dello stato di conservazione delle carrozze.
Passato il momentaneo sbigottimento, che cosa le puoi dire.....vediamo che cosa si può fare signora....Le saprò dire.
Poi scatta la compassione per quell'oggetto con il quale un bambino, a suo tempo, ha passato un bel po di ore giocando.
E' lo stesso sentimento che si prova per una persona o un animale che si trova in difficoltà.
Incominciamo il lavoro.
Prima di tutto smontaggio di tutte le parti, lavaggio con acqua e sapone e immediata asciugatura con aria calda.
LE CARROZZERIE IN LAMIERINO ZINCATO.
Raddrizzatura delle parti contorte e delle ammaccature da caduta.
Uso di spazzolini dreamel e carta vetrata sottilissima per asportare la ruggine cercando di conservare al massimo le serigrafie.
La successiva verniciatura è stata effettuata con colore vinilico.
Ci sono voluti vari tentativi per ottenere la tonalità giusta in quanto i vinilici, asciugando, scuriscono ( a differenza della tempera che invece schiarisce).
Successiva verniciatura totale con acrilico trasparente opaco (il lucido da subito una impressine di "rifatto")
IL TETTO
I tetti delle carrozze sono in alluminio verniciato.
Viste le condizioni ho optato per la totale rimozione del vecchio colore e successiva riverniciatura a spuzzo.
IMPIANTO ELETTRICO
I conduttori delle luci posteriori erano tutti spezzati e pertanto non riuscivano più ad entrare nella loro sede.
Con la lima ho sagomato la punta del cilindo in modo che potesse rientrare nell'alloggiamento.
La punta è stata colorata in rosso con vernice (coprente) per vetro.
Allacciamento dei fili negli appositi spinotti e rimontaggio carrozzeria.
Una curiosità.
Sotto il tetto, in prossimità delle staffe per le viti di fissaggio dei tetti ci sono due RR
COSTRUZIONE DI 2 SOFFIETTI ( E MEZZO)
Per ovviare alla mancanza di 2 soffietti (e mezzo) ho costruito con il DAS un piccolo stampino utilizzando come impronta un soffietto integro esistente.
Nella foto la costruzione del "mezzo"
e poi, utilizzando l'intera impronta, gli altri due.
Verniciatura in acrilico nero opaco.
Rimontaggio del tetto e prova illuminazione