da 3-nino » 17 gen 2019, 17:04
le carrozze, sono ricavate da un unico stampo (imperiale e fiancate sono un unico pezzo) e si aprono dal fondo. Questo è una vaschetta grigia bordata da un rialzino alto circa 1 cm, che si inserisce all'interno dei fianchi della carrozza. Non è facile accorgersene perche l'incasso è molto preciso ed a filo dei fianchi della carrozza, ma è più evidente in prossimità delle testate del vagone. Con un talglierino occorre allargare i fianchi della carrozza scostandoli dai bordi del fondo/vaschetta, poco oltre l'altezza dei carrelli sganciandoli dai dentini di ritegno (4, due per lato se non ricordo male ), che trattengono il fondo alla carrozzeria. Occorre fare attenzione perchè sulle testate della vaschetta ci sono due linguette che a loro volta incastrano in piccole sedi ricavate all'interno delle testate della carrozza. Queste ultime, essendo un insieme abbastanza elestico, si riesce a liberarle, senza forzare, con un pò di pazienza. L'mportante è liberare gli incastri lungo le fiancate. Se la carrozza non è mai stata aperta può aiutare avere un taglierino in più per tenere gli incastri liberi sul fianco già aperto, mentre si libera l'altro. Se non si hanno taglierini bastano anche due coltelli a lama abbastanza fine. Nel caso del bagagliaio tutto il contrario: fiancate e fondo sono un unica fusione di plastica. E' il tetto, che trattiene anche i trasparenti dei finestrini, a chiudere la carrozza. I finestrini, inserendosi negli scassi della carrozzeria trattengono il tetto al suo posto. Cordiali saluti