Ciao, il reinserimento di una ruota sull'asse l'ho fatto anch'io, diverse volte, l'ultima la settimana scorsa, sul LE646, i materiali con gli anni decadono, purtroppo. Magari se la loco come biellismi gira bene, se sono in fase, fai un minuscolo segnetto sulla ruota e l'asse, in modo tale che quando la rimonterai saprai esattamente dove inserirla. le foto con le posizioni dei contrappesi ce l'hai già. Se invece fossero già in posizione errata, prendi come riferimento foto di modelli identici, lato destro e sinistro, fortunatamente è un biellismo semplice, a me è capitato con una 940
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
. Se non avessi l'attrezzo (chiave a tubo) per smontare il biellismo, potresti levare il carter, e agire soltanto sulla ruota incriminata, il resto come descritto prima da Massimiliano. Il fatto è, almeno nella mia esperienza, che il foro della ruota solitamente risulta un po' logoro, se non danneggiato, per cui quando si rimonta bisogna stare molto attenti a inserirla il più dritta possibile (pena vistosi ondeggiamenti). In mancanza di strumenti appositi che vincolino le ruote nella posizione corretta rispetto all'asse (non so se ne esistano, ma volendo si può autocostruire, anche se non l'ho mai fatto, due pezzi di legno o altro, all'esatta distanza che hanno le ruote di un asse in bolla, lunghi una ventina di cm. in modo da farlo girare dentro, per assicurarsi che in tutte le posizioni le ruote siano esattamente parallele e perpendicolari rispetto all'asse), e a seconda delle colle utilizzate (vedi attak e similari che eviterei), non si ha molto tempo per correggere eventuali errori. Buona serata a tutti.
Andrea