da Max 851 » 13 mar 2019, 9:15
Ciao Francesco,
le foto confermano quello che avevo immaginato: la vettura ha la "spina" per l'alimentazione a scelta dal binario o dalla linea aerea, quindi proviene da una confezione 6400 (quella più "antica", senza linea aerea e con le aiuole non verniciate), i pali sono 12 e non 16 e soprattutto i fili aerei per le curve sono privi del tirante in filo di rame.
La linea aerea (in questo caso il termine "catenaria" non c'azzecca nulla!) del Tramway era molto semplice: tra una sezione stradale e l'altra andavano posti due pali che sostenevano un tirante trasversale in filo di rame, che aveva al centro un elemento dove si infilavano le estremità dei due fili di contatto, per le curve esisteva un filo di contatto, ovviamente curvo, che aveva saldato al centro un altro "tirantino" in rame che doveva essere ancorato, da una parte sola, ad un singolo palo posto a metà curva dal lato esterno. Questo tirantino, essendo saldato al filo di contatto, tendeva qualche volta a staccarsi, ma non era difficile saldarlo di nuovo disponendo di un saldatore e di un po' di manualità, io stesso l'ho fatto diverse volte; se però il tirantino è andato perduto, sarebbe necessario ricostruirlo con un pezzo di filo di rame di diametro adatto e poi saldarlo al filo, impresa non impossibile ma nemmeno facilissima.
Quanto al fatto che, essendo un ovale, si possa montare la linea aerea anche senza i pali (e i tiranti!) delle 4 curve, a parte il fattore estetico, mi permetto di esprimere qualche dubbio sulla stabilità del tutto.
Sperando di essere stato esaustivo, ti auguro buona fortuna se decidi di partecipare all'asta.
Massimiliano