Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 31 mar 2018, 23:04

Navigando su e bay nostrano negli anni sono riuscito a mettere insieme, dopo averle acquistate una ad una senza scatola per pochi euro , 4 carrozze australiane della THE OVERLAND (una carrozza di 1 classe, una carrozza ristorante e due carrozze letti).

Dette carrozze le ho confrontate con quelle inglesi in scala 00; ebbene quelle australiane risultano leggermente più lunghe ,ma sono leggermente più basse in altezza di quelle britanniche in scala 00 .
Presumo siano in scala H0 ,anche perché le medesime tipologie DI carrozze lima le ha prodotte nella livrea americana della AMTRAK e per l'America i modelli lima erano in scala H0.
Ma non ho ben capito ,in Australia si usa la BRITANNICA scala 00 oppure la scala H0 o entrambe?
Quanto al reperire la loco diesel australiana della medesima livrea della australian railways ,adatta al traino di queste carrozze purtroppo la vedo molto MOLTO dura :cry: sembrano introvabili in Italia e anche sul mercato inglese non ne vedo... l'unica è acquistarla su e bay australiano ,ma i prezzi di questi modelli di loco diesel lima anche su quel mercato mi paiono tutt'altro che contenuti (x) spesso vanno sui 200-250 dollari !! non capisco perché le valutino così tanto,ma che hanno ?? :evil: la zavorra d' oro ?.... :? :roll:
- -4- perplessi berto75
Allegati
carrozze australiane.jpg
CARROZZE AUSTRALIANE LIMA NELLA LIVREA ROSSO-ARGENTO DELLA OVERLAND
TEST..jpg
fondini overland.jpg
FONDINI
confronto 2.jpg
confronto tra 1 carrozza mark 1 in scala 00 (sopra)e una carrozza Overland
testate.jpg
2 testate a confronto a sinistra la carrozza inglese tipo mark 1 in scala 00 a destra quella australiana della the Overland
confronto 3.jpg
confronto tra 1 carrozza mark 1 in scala 00 (sopra)e una carrozza Overland ,QUEST'ULTIMA è leggermente più lunga della carrozza inglese in scala 00
confronto.jpg
confronto tra 1 carrozza mark 1 in scala 00 e una carrozza Overland ,quest'ultima è leggermente più bassa in altezza essendo presumo in scala H0
letti.jpg
Carrozza letti della The Overland
1 classe.jpg
Carrozza di 1 classe della The Overland
restaurant.jpg
Carrozza ristorante della The Overland
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda FNM600 » 1 apr 2018, 23:27

Buona Pasqua ormai passata a tutti. Mi scuso per non essermi fatto vivo per un pochino, ma sono impegnato eppoi non sò come rispondere concisamente e gl'interventi interessanti si accumulano.
Comincio con l'ultimo in ordine di tempo.

Interesante il confronto con carrozze Australiane e Britanniche.

Per l'Australia ci vorrebbe il nostro compianto (ci lasciò :cry: giusto circa 13 mesi fà) Dario Romani che visse in Australia per alcuni anni per commenti in merito.

Che io sappia, da lista di sagome in un libretto Inglese in Australia c'è una varietà di scartamenti e sagome con problemi di collegamenti senza trasbordo, ecc.
Per le linee a scartamento normale 1435mm e largo 5'3" 1600mm (anche Irlandese) la sagoma è comparabile a quella Continentale Europea circa 3100mm larghezza e 4300mm altezza che è sempre più grande di di quella Britannica ma più piccola di quella Nord-Americana ma ci sono eccezioni.

Così ho il sospetto che le le carrozze Lima Australiane sono in HO penso e qui si vede l'incongruenza OO HO . Prova a confrontare l'Australiana con carrozze GB in HO se ne hai!
Una delle ragioni per avere scala uniforme con scartamento! Cosa che Lima fece nel periodo 1973-1976 !

Mi pare che per modelli Australiani si usa il HO 1:87 . Vecchi treni merci Australiani e le locomotive a vapore erano di stile Britannico mentre quelli più moderni e le loco diesel sono più di stile Americano più adatto per le lunghe distanze e condizioni desertiche da Far West.
Accludo rimando a nota casa che fà scatole di montaggio in metallo http://www.djhmodelloco.co.uk/rest-of-world-kits/ dove modelli GB sono OOverscale mentre modelli non Britannici come S.Africa e Australia sono in HO o HOm per originali in scartamento ridotto (12mm).
Al vero ci sono treni con agganci di stile Europeo(Britannico) con respigenti ed Americano ed anche miscugli!

Sono sorpreso che modelli Lima in Australia siano così costosi e ricercati! Non conosco il mercato Australiano. Non dimentichiamo che c'è anche la spedizione dall'altra parte del mondo! Anche ammesso che ci siano più appassionati nella popolazione con case più spaziose per plastici ci sono più Italiani che Australiani nel mondo! Data la disparata origine di molti Australiani ci sono penso molti appassionti in diverse nazionalità di treni!

Per il British HO ci sono modelli di vagoni merci corti tradizionali Britannici e locomotive a vapore di stile Britannico, ma i modelli specifici sono diversi dalla madre patria.
Nella mia opinione, penso che il British HO avrebbe successo in Australia visto che ci sono molte persone interessate ai treni GB!

Perché non persisti in Italia o GB con raffinando la ricerca su e-Bay con per esempio: Lima loco Australiana o Lima Australian locomotive e vedrai che dopo un po' di giorni l'ago nel pagliaio lo trovi senza scorrere lunghe liste di materiale Lima!

Scusami se sono ingarbugliato!
Auguri !
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda FNM600 » 2 apr 2018, 0:23

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 4 apr 2018, 15:35

Allegati
BRAMHOPE TUNNEL !!.jpg
ECCO una foto tratta in rete del tunnel di bramhope segnalato dall'amico FNM600
CONF 4.jpg
CONF 5.jpg
3 CARROZZE LIMA A CONFRONTO: IN ALTO L'IMPERIALE DELLA CARROZZA INGLESE MARK 1 IN SCALA 00 ,ALCENTRO QUELLO DELLA CARROZZA AUSTRALIANA ,IN BASSO QUELLO DELLA CARROZZA INGLESE MARK 2 IN SCALA H0
CONF.jpg
CON 7.jpg
a sinistra la testata della carrozza overland a destra quella della carrozza inglese mark 2 in scala H0
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 7 apr 2018, 23:23

guardando [lupe.gif] su e bay australiano ho notato che LE CARROZZE della THE OVERLAND esistono anche in una versione semplificata da start set.
ad esempio qui sotto abbiamo una carrozza di 1classe realizzata interamente in plastica rossa colorata nella massa con fascia d'argento verniciata e priva di vetri interni , mentre quelle della versione "modello" (come le mie) erano in plastica grigia colorata nella massa (infatti il fondino è grigio ) e verniciate di rosso e argento
non si finisce mai di scoprire quante versioni ha prodotto lima negli anni :shock: :shock: !!!
-4- berto75
Allegati
overland carrozza 1 classe.jpg
carrozza overland di 1 classe nella versione rifinita
OVERLAND.jpg
carrozza di 1 classe nella versione semplificata
FONDINO OVERLAD.jpg
le foto, tratte da e bay australiano ,mostrano le caratteristiche della carrozze overland in versione semplificate
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 8 apr 2018, 15:11

Ecco la Rocket di Stephenson modello della britannica Triang ,ma venduta ,all'epoca degli accordi LIMA-TRIANG, sul mercato italiano in scatola lima con il codice 8103.(caro Giorgio per completezza penso che anche una foto di questo modello andrebbe aggiunto ai modelli di locomotive inglesi della lima magari sotto una voce collaborazioni specificando che venne venduto in confezioni lima per un accordo commerciale con la Triang )
Tale codice compare anche all'interno [lupe.gif] , in rilievo ,nella culla di espanso per il contenimento del modello.
Si noti che mentre lima ,nell'esportare in Inghilterra i suoi modelli, si era adeguata alle esigenze e standard del mercato britannico non solo producendo i suoi treni in scala 00 ,ma anche dotando tutti i suoi rotabili di ganci ad arpione ,al contrario alla Triang sembra non si fossero proprio preoccupati :? di far montare ganci ad occhiello per le rocket destinate all'esportazione sul mercato italiano !
GIOCOSI -4- E
BUONA DOMENICA A TUTTI !! BERTO75
Allegati
triang.jpg
LIMA (TRIANG) ART.8103. I FIGURINI DEL MACCHINISTA E DEL FUOCHISTA SONO QUELLI ORIGINALI CONTENUTI NELLA CONFEZIONE
8103.jpg
IL CODICE 8103 COMPARE IN RILIEVO ANCHE NELLA CULLA DI ESPANSO CHE CONTIENE IL MODELLO
esce 5.jpg
esce 4.jpg
esce2.jpg
esce 3.jpg
esce.jpg
triang che entra castello.jpg
enta 3.jpg
loco.jpg
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 7 mag 2019, 22:32

Ecco il mio ultimo acquisto :yahoo: appena arrivato dall'inghilterra : non ho saputo resistere è una automotrice diesel W22 nella livrea rosso/crema se non ho capito male questa era una livrea adottata su questo modello a partire dal 1948 anche se queste automotrici erano degli anni 30.
Essendo ignorante in materia di ferrovie reali :oops: , mi piacerebbe sapere se nella realtà questa automotrice viaggiava sempre in singola unità, come la vendeva lima, oppure se veniva accoppiata ad altre unità similari .
lima da quel che mi risulta non ha mai prodotto un unità folle di questo modello.
Ovviamente tale modello è inesistente su mercato italiano essendo stato concepito dalla lima esclusivamente per il mercato britannico.
UN MODELLO A MIO PARERE molto ben riuscito ed originale nella forma.
su e bay ho trovato una foto del modello reale abbastanza malmesso e in singola unità.
buona serata a tutti giocosi -4- berto75
Allegati
lima.jpg
lima inglese.jpg
foto del mio modello fatta dal venditore inglese su e bay
interno muso.jpg
livrea 1948.jpg
DSCN1635.JPG
DSCN1642.JPG
DSCN1636.JPG
DSCN1639.JPG
fondino lima.jpg
gwr foto reale.jpg
foto tratta da e bay del modello reale
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 7 mag 2019, 22:41

aggiungo foto dell'interno:
-4-
Allegati
soldatino atlantic.jpg
qui mi sono divertito a collocare per prova un soldatino Atlantic come guidatore
DSCN1618.JPG
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda Giorgio » 20 mag 2019, 9:53

Le loco inglesi, in modo DEFINITIVO, le trattero tra un po', in quanto gli anni '90 lima per i mercati francese, tesesco e inglese portano un fottio di modelli nuovi, ricolorazioni comprese.
Solo quelle francesi mi sono costate mesi di lavoro (ovvimente non continuativo).
Ora sto "macinando" quelle italiane, che non sono così complesse almeno.
La Rocket Triang appare in qualche catalogo ???
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora Lima H0 1:87 e 00 1:76

Messaggioda berto75 » 27 mag 2019, 23:08

Allegati
loco triang.jpg
foto tratte da e bay a titolo puramente documentario , loco del west Davy Crockett della Triang commercializzata IN ITALIA ai tempi in scatola lima a fine anni 60
triang.jpg
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron