Riguardo al vitigno non ho capito se intendi realizzare un vero e proprio filare di piante di vite poste a coltivazione (con tanto di grappoli visibili) oppure intendi solo una semplice pergola o dei rampicanti su muro.
Per quanto riguarda piante ed alberi in genere, i materiali impiegabili ed i metodi sono moltissimi: si può iniziare da quelli più tradizionali (muschio, licheni, segatura grossa...ecc.) ma anche vecchie spugne, paglia, corde sfilacciate, paglietta d'acciaio...ecc. Poi ci si può avvalere di materiali da modellismo (flock, erbetta statica...ecc).
Purtroppo sono attualmente fuori sede e ti posso mostrare solo quello che trovo sull'HD che ho con me.
Primo. Se hai in cantina un vecchio albero di natale (oppure festoni natalizi a forma di ramo) ecco un modo semplicissimo per realizzare piante tipo cipressi.
Taglia un pezzo di rametto di albero di natale e con le forbici taglia progressivamente i filamenti verso l'alto creando la forma dell'alberello - poi, con un pennello ricopri di vinavil diluito l'intero rametto e spolveraci sopra del flock (segatura verde)
![DSCF0059.JPG (171.52 KiB) Osservato 1966 volte DSCF0059.JPG](./download/file.php?id=33257&t=1&sid=2eba7eea3106f0822dee587bb9bdf682)
- A sinistra un rametto di albero di natale solo ritagliato, a destra un rametto ricoperto di flock incollato
Nota: esistono in commercio vari tipi di flock (segatura di legno colorata oppure frammenti di spugna di vari spessori e colori). Ma puoi anche usare della normale segatura (a grana grossa) e poi verniciarla con varie passate di aerografo
![DSC_0032.JPG (213.73 KiB) Osservato 1966 volte DSC_0032.JPG](./download/file.php?id=33258&t=1&sid=2eba7eea3106f0822dee587bb9bdf682)
- Nella zona centrale/sinistra della foto si vede un "boschetto" di cipressi realizzati col metodo suddetto. A destra invece ho incollato batuffoli di paglietta d'acciaio (verniciata) a rami di fil di ferro stuccati
Secondo: altro albero ed altro metodo:
![Posto di guardia.jpg (165.33 KiB) Osservato 1965 volte Posto di guardia.jpg](./download/file.php?id=33264&t=1&sid=2eba7eea3106f0822dee587bb9bdf682)
- Il tronco è composto da fili di ferro (o rame) ricoperti di stucco e la chioma è composta da frammenti di una vecchia spugna sintetica verniciata
Ora mi devo fermare
..............CONTINUA