Vi ricordo che per una buona qualità ed evitare il fenomeno "Moirè" cuusato dalla interferenza del retino di stampa con lo scanner (fenomeno che genera quel fastidioso grosso reticolato chiaro e scuro delle immagini scansionate di alcune superfici stampate come le copertine) va settata una risoluzione non inferiore a 300 dpi (ottimo 400dpi) e settare nello scanner una opzione di "deretinatura". Quasi tutti gli scanner di oggi hanno questa opzione e con delle prove si può trovare il miglior compromesso, risoluzione degli scritti piccoli e deretinatura.
Inoltre cercate di catturare anche i bordi delle pagine, magari mettendo sul coperchio dello scanner alcuni libri che premano il catalogo bene contro il vetro.
Per la compressione la migliore è la JPEG in modo da ottenere files di circa 1,5 MBytes a pagina formato cataloghi anni 60, oppure sui 2 MBytes formato A4 o leggermente maggiore come nei cataloghi anni '90.
Se poi assieme al vostro scanner avete trovato un dischetto coi drivers, probabilmente c'è anche l'opzione per catturare in formato PDF, ed in questo caso è possibile fare un file unico con tutte le pagine in sequenza, però è molto grande e difficilmente postabile sul WEB o sulle e-mail.
Settate l'opzione PDF "immagine migliore" o simili.
Ciao
mc