Briano e quindi modelprodotti da sempre attenti alle esigenze dei plasicisti-
Nell'ottobre 1954 un nuovo sistema di traverse per l’autocostruzione del binario in H0, alternativo all’allora usuale «striscia di traversine in fibra e fissaggio con chiodini o graffette», pochi mesi dopo, nel febbraio 1955, riproposto per il TT..
Ancora presente nel catalogo 1958 ma non più disponibile nel 1959/60, come detto in italmodel di febbraio…ma in quell’anno Briano lancerà (agosto 1960) in Italia l’allora rivoluzionario binario flessibile della Peco
Di segnali e linea aerea FS abbiamo già parlato ; già a catalogo dal 1953 fanno la loro figura allo stand MP in fiera a Milano nel 1954
Di quanto poco restò disponibile la palificazione e catenaria FS ho già scritto, ancora nel catalogo MP del 1958 erano presenti gli indispensabili «isolatori», la parte di più difficile autocostruzione, che ne permettevano una relativamente facile realizzazione ai fermodellisti più esperti…
Ne restò il rimpianto e la nostalgia come prova, nel 1972, la modifica al palo Rivarossi proposta da un lettore su italmodel
I segnali rimasero invece disponibili sino alla fine salvo quello da applicare ai pali TE che non troviamo più nel 1962 fra le rimanenze, del resto anche le FS andavano eliminandoli da qualche anno… I segnali MP erano un po’ abbondanti come dimensioni e Briano ne spiega le ragioni…. Lampadine più piccole ne avrebbero aumentato eccessivamente il costo. Osservo che all’epoca il ricorso a fibre ottiche era aldilà di venire e non certo pratico poteva esser in un prodotto commerciale ricorrere a fragili tondini di vetro…
Chiudo questa parte ricordando vari tipi di lampione (1953 1957, orologi e palificazione per linee elettriche ad alta tensione (1956)
alla prossima la validissima edilizia modellistica per plastici di MP