da roaringanna » 8 dic 2010, 6:34
Per quanto mi riguarda, TUTTI i Boom Car RR (PRR, B&M, MStL) hanno tetto NON SPORGENTE anteriormente (a meno che quelli in mio possesso siano esemplari unici...)
La cosa ha una sua logica, perche' la sporgenza sarebbe stata di intralcio per il caricamento (tramite gru, dato il peso) di materiali quali ruote, carrelli, ecc. sul pianale (per non parlare del braccio della gru!). La cabina, piu' che per il personale (che era meglio ospitato in un caboose o una carrozza) conteneva attrezzature, macchine utensili, generatore di corrente e quant' altro servisse agli uomini della Cavalry (come spesso venivano chiamati quelli del MofW) per eseguire riparazioni a rotabili e armamento lungo la linea, in caso di deragliamenti, e liberare la linea.
Il nome Boom Car deriva proprio dal braccio (boom) della gru, che vi veniva appoggiato sopra (collaborando a tener fermi i troccoli di cui sopra). Il nome sopravvive oggi in campo nautico, anche in italiano: boma.
Tornando ai Boom Cars Rivarossi, mi ha sempre sorpreso il fatto che si presentasse la gru (priva di road name) accoppiata ad un flat Reading, quando c' era a disposizione il Boom Car PRR, che sarebbe stato alquanto piu' calzante... forse si ritenne che il colore rosso del RDG fosse piu' intonato? D' altra parte, non mi sono mai spiegato neppure il colore grigio di Flat, Boom e Derrick PRR: per quanto mi risulta, i rotabili Maintenance of Way della PRR erano di colore giallo pallido, mentre i carri normali erano rosso mattone (box car red), cosi' come fu correttamente dipinta la Gondola.
Comunque, ho rimediato a questa mancanza costruendomi con i rottami di un Flat e di un Bobber Reading un Boom Car personalizzato da accoppiare alla mia gru.