Cari amici, prendendo spunto da un mio post precedente, ne apro uno ad hoc in quanto informazioni specifiche dovrebbero essere messe in post specifici al fine di permeterne una maggiore tracciabilità nel futuro a costo di avere delle ridondanze (che qui, comunque non ci saranno).
Mi sono preso un attimo di tempo (e di passione per il ferromodellismo) per studiare come sia alimentata la Big Boy della RR mod. 1254, in questo caso la revisione 2 (del marzo '79 in produzione dal 1978) dato che non ho trovato, per quanto non molto utili, informazioni in merito.
Per semplicità parliamo di polo 1 e polo 2 tanto la direzione di marcia dipende solo da quale polarità si applica sull'uno e/o sull'altro. Ecco il risultato:
- polo 1: entrambe le ruote dx del carrello anteriore e ruote di trazione 1 e 3 lato dx (o 1° e 3° asse del motore anteriore).
Schematizzando: ooooo-oo <> oo OOOO OOOO oo ->
- polo 2: ruote di trazione 1 e 3 lato sx (o 1° e 3° asse del motore posteriore) ed entrambe le ruote sx del carrello posteriore
Schematizzando: <- oo OOOO OOOO oo <> oo-ooooo
E fin qui, tutto bene: c'è abbastanza distribuzione di prese in termini spaziali in circostanze complesse (scambi, incroci ecc ecc).
E il tender? Questo mi resta un mistero. Se da un lato la barra mi alimenta il polo 2 (se non ricordo male perché è l'unica cosa che non ho annotato sul taccuino), la domanda é: a cosa serve dal momento che nessuna ruota in apparenza (e in pratica) cattura corrente da trasmettere al piolo che si inserisce nella barra? Inoltre: se anche trasmettesse corrente alla loco (cioé il mio tender fosse difettoso) avremmo solo una polarità e questo metterebbe il sistema in squilibrio.
Quindi: è forse la barra a trasmettere corrente al tender? Per cosa? Non mi risulta che la luce posteriore funzioni. Questioni di masse? Qui, mi rimetto agli esperti di elettrotecnica.
Un saluto. Simone.