Buongiorno a tutti e grazie dei contributi.
Allora, ricapitolando: il primo punto accertato riguarda la 1118-4 che ha sicuramente il motore tondo a bronzine e il telaio cambiato perché gli attacchi per il motore sono certamente diversi, sparisce con l'occasione anche la levetta per l'eventuale dispositivo fumo. Contrariamente all'ipotesi da me formulata ieri i motori quadrati, a pallini e a bronzine, hanno referenze diverse e ciò è pure confermato dal catalogo ricambi 1976. Oliviero aggiunge anche, informazione interessante, che la posizione delle viti è diversa e questo indica che pure i telai non sono intercambiabili.
Ma allora perché le due 1118-3 di 3-nino, da quanto ho capito con scatola e foglietto istruzioni originale, sia pure prodotte a distanza di qualche anno, hanno l'una il motore a pallini e l'altra quello quadrato a bronzine?
Concordo peraltro con 3-nino sul fatto che il telaio in zama del tender sarà apparso solo sui primi esemplari e quasi sicuramente l'adozione di quello in plastica non avrà dato luogo a una nuova referenza della loco. Allora magari la predisposizione per il fumo, a quanto pare assente sui primi modelli (chi può confermare?) potrebbe aver originato la referenza 1118-1.
Tutto questo è molto interessante, ma certo che più cose si chiariscono più nascono altri misteri. D'altra parte uno degli aspetti più divertenti, almeno per me, del modellismo o meglio in questo caso del collezionismo, è proprio la ricostruzione "storica" dell'evolversi della produzione.
Buona giornata
Massimiliano