ABL serie galletto



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Tricx » 28 dic 2019, 17:42

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Antonello Lato » 28 dic 2019, 19:20

Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: ABL serie galletto

Messaggioda andrea_fs » 28 dic 2019, 21:57

Grazie a voi tutti del forum, per la miniera di informazioni che ho trovato qui. Tornando a bomba, il foglio d'accompagnamento intestato fs, la targhetta sotto il telaio e altri dettagli, fanno pensare a qualcosa di particolare, di concerto appunto con fs, ricordo che lima con la tartaruga fece una serie speciale in questo senso, binario e teca trasparente, sicuramente è stato fatto anche altre volte, serie speciali destinate, ipotizzo, a dirigenti fs e di altri enti, a scopo pubblicitario, di marketing. Quello che stona sono le colorazioni, su quelle non so che dire e mi convince ancor meno la scelta del modello, tra tutti quelli realizzati da Rivarossi, beh, non è certo il migliore e men che mai il più rappresentativo e oltretutto fuori produzione da diversi anni, se il periodo ipotizzato fosse come detto a cavallo tra gli '80 o '90. Ma è sicuramente tra i più semplici da riprodurre, come stampo, cosi come è tra le più economiche e facilmente reperibile, come ricambi,
la sua base meccanica, il telaio, il che continua a farmi propendere per un qualcosa che non è direttamente collegato con la casa comasca, io la penso così, ma sarei ben lieto di sbagliarmi. Buona serata a tutti.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: ABL serie galletto

Messaggioda berto75 » 30 dic 2019, 17:59

Allegati
DSCN1492.JPG
carrozzeria in vivace plastica blu nella massa acquistata come ricambio e montata sopra il telaio Rivarossi originale della economica serie RR
004.JPG
DSCN1488.JPG
003.JPG
badoni blu.jpg
bad blu flash.jpg
bad blu su pla.jpg
LA badoni blu in transito sul passaggio a livello RR nella economica versione manuale (senza motore e semplificato nella decorazione la segnaletica della strada infatti non è dipinta ma solo in rilievo)
1210 bad celeste.jpg
foto postata su e bay dal venditore che mostra le marcature in rilievo all'interno della carrozzeria
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Giorgio » 30 dic 2019, 18:25

A me continua a suonare strano.
La cosa più curiosa è il foglietto, intestato al "Ministero delle Comunicazioni" .... nel 1990 o giù di lì le FS dipendevano (credo) dal Ministero dei Trasporti e quello delle comunicazioni, se ancora esisteva con quel nome, non c'entrava nulla.
A me pare tutto farlocco, foglietto compreso.
Poi le Badoni del 1955 (e magari col motore quadrato a sfere smesso negli anni '60) mi pare un anacronismo totale.
Ribadisco, avrebbero proposto un modello in produzione allora, non di 35 anni prima!!!!
Tra l'altro anche il marchietto Rivarossi posto sulla confezione ha il logo degli anni '60 abbandonato nel 1970. Nessuna ditta marchia i prodotti con logo vecchi!!!!
Probabilmente un artigiano che aveva lavorato per RR si è trovato vecchi stampi e altre cose vintage e ha raffazzonato su tutto, scatenando la propria fantasia.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Giorgio » 30 dic 2019, 18:34

Ah, personalmente ritengo che anche se stampato con stampi RR, ma senza "benedizione" RR, NON E' RIVAROSSI.
Se no il possessore attuale degli stampi (di qualsiasi stampo RR) può creare RR "a cazzum" anche oggi, o domani. E questi ipotetici modelli NON POSSONIO essere definiti RR.
Ne abbiamo già parlato e non mi dilungo.
Per altro RR non ha MAI, ripeto MAI fatto stampi e stampato internamente.
Ma non per questo i modelli RR non sono Rivarossi.

BUON ANNO
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Giorgio » 30 dic 2019, 18:50

Per chiarezza ovviamente non mi riferivo a Hornby, che detiene legalmente stampi e marchi.
Ma a chicchessia possa essere in possesso di vecchi stampi "dimenticati" perchè obsoleti, tipo l'artigiano di cui sopra, che si è dilettato a fare piccole stampate con polistirene colorato come il pongo (chi lo ricorda?)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ABL serie galletto

Messaggioda andrea_fs » 30 dic 2019, 20:17

Il foglietto è davvero improbabile, forse anche più dei colori. Dal mio punto di vista, dopo aver ragionato con calma,
è un'operazione a dir poco scorretta, per non dire altro.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Max 851 » 30 dic 2019, 21:33

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ABL serie galletto

Messaggioda berto75 » 30 dic 2019, 23:23

wikipendia dice che il ministero delle comunicazioni è stato istituito dal governo Bonomi III nel 1944 e abolito nel 2008 dal governo Berlusconi IV quindi con tale denominazione è esistito di sicuro negli anni 80 o 90 cioè nei tempi di questa presunta produzione .
però strade e ferrovie, se non ho capito male, come infatti dice Giorgio dal 1944 in poi dipendevano dal ministero dei trasporti .
vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Ministero ... unicazioni boh! bel casino :-|
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti