da 3-nino » 7 gen 2020, 16:00
volevo dare qualche informazione sui modelli Trix per quello che conosco. Il sistema trix a cc si avvale di due trasformatori e tre rotaie isolate tra loro. Quella centrale è in comune ai due trasformatori e le due laterali offrono loro, separatamente, il ritorno di corrente. Questo consentiva, secondo Trix, il vantaggio rispetto a tutti gli altri sistemi a cc di avere sullo stesso binario due motrici del tutto indipendenti, compresa l'inversione di marcia. Si evitava così recita Trix il fastidio della linea aerea, complicata e costosa. Sulla Br o80 consiglio all'amico di controllare che tipo di modello sia. Quello con carrozzeria in metallo se ha anche il telaio metallico e il motore allungato e azionante il primo asse, è il modello più vecchio e interessante, specie se funziona. E' nel 60 che trix si convertte alla plastica e propone la br 80 con il nuovo telaio in plastica e il nuovo motore compatto, nelle due versioni: una con la vecchia cassa metallica l'altra con la cassa in plastica, con circa lire 1000 di differenza. I vagoni( passeggeri e postale) , prima rigorosamente in lamierino tranciato e verniciato, passano alla plastica. Quello verde è la versione in plastica che sostituisce nelle start set quello in lamierino. Quello rosso è un suo gemello timido che tra l'altro RR commercializzerà nella serie RR . E difficile poi dare un giudizio sui Modelli trix. Azienda dalla storia complicata. Prima in europa ad adottare la scala H0 nel 35, si distingue per la notevole sofisticazione elettromeccanica dei suoi modelli. Le locomotive sono a ca ed utilizzano un sofisticato sistema di ingranaggi e camme per invertire la marcia. Anche qui si utilizzano i 3 binari per consentire la totale indipendenza di funzionamento a due locomotive sullo stesso binario, con due trasformatori. Questa soluzione, molto tedesca e complicata, comporta l' isolamento delle ruote al mozzo, l'isolamento delle bielle rispetto alle ruote,etc. Le leggi raziali poi costringono i proprietari, ebrei, a rifugiarsi in inghilterra. La guerra, poi Trix rinasce come trix express. Adatta i suoi modelli, già complicati, alla cc e solo anni dopo il marchio e i proprietari rientrano in germania. La zama ha poi fatto il resto. Della produzione originaria,resta poco, anche in germania La zama era usata in maniera massicia. Carrozzerie, telaio, sedi per il indotto motore, leveraggi-tutti- per l'inversione di marcia, ruote etc,. quasi sempre sbriciolati. Io non sono mai riuscito a vedere una Br 01 anni 40----50 a corrente alternata. Anche quelle in corrente continua figlie della stessa storia sono rarissime e quasi mai in condizione di tornare a funzionare. Il mio amore per gli oggetti mi porta a dire che purtroppo Trix è stata buggerata dalla storia. Si colleziona poco perchè purtroppo c'è poco da collezionare, pur avendo una marcia in più anche rispetto a marklin. 3-nino