Tolta la carrozzeria del tender
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
finalmente (come comunque avevamo già intuito dall'esploso del modello sul foglietto ) abbiamo la conferma definitiva della motorizzazione di queste loco!
Contiene un motore rettangolare con guscio cromato ;è un motore JUGOSLAVO Mehano ?
il telaio del tender, le viti e i carrelli sono perfettamente identici a quelli RIVAROSSI , cambia solo in motore che è fissato al telaio del tender con una vite posteriore .
Ho testato il motore il cui funzionamento è docilissimo , vi assicuro che si muove al minimo
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
con un filo di corrente e ha realmente un assorbimento bassissimo come dichiarato sul foglietto 0,25 ampere contro i 2,50 / 3,50 di un vecchio motore Rivarossi tradizionale .
lo so perché il mio riparatore mi ha fornito
![-2- -2-](./images/smilies/bisi2ha9.gif)
un amperometro da collegare direttamente a un trasformatore fleischmann che è in grado di misurare l'assorbimento di corrente di un motore. (nel caso lo fotografo per mostrarvelo).
La carrozzeria del tender IHC all'esterno è identica a quella Rivarossi (vedi foto sotto per confronto) compreso il numero di chiodature
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
, mentre all'interno la carrozzeria del tender IHC non riporta nessuna scritta e marchio a differenza di quello Rivarossi quindi è SEMPRE anonimo .
La parte posteriore del tender IHC è stata modificata eliminando i 2 fori per le viti presenti invece sulla carrozzeria del vecchio tender Rivarossi.
Attenzione bisogna dire che il tender Rivarossi della Reno presenta si i 2 fori posteriori per il fissaggio delle viti al telaio, ma in realtà questi sono perfettamente inutili
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
, perché la carrozzeria del tender Rivarossi della Reno (e anche quello IHC ) viene fissata al telaio solo con le 2 viti anteriori , posteriormente il tender si incastra con il bauletto di fine telaio.
ossia le 2 viti posteriori non venivano comunque usate nel modello Rivarossi.
La mia ipotesi è che la carrozzeria del tender Rivarossi originariamente era fissata al vecchio telaio del tender Pocher con appunto 4 viti (2 anteriori e 2 posteriori) poi successivamente con la rivarossizzazione dei modelli old west il telaio del vecchio tender pocher ritenuto ormai obsoleto e meno dettagliato è stato accantonato e sostituito con il nuovo telaio del tender Rivarossi che per il fissaggio richiedeva appunto solo le 2 viti anteriori andando posteriormente a incastrarsi nel bauletto (non so come chiamarlo) però Rivarossi non aveva ritenuto necessario eliminare i 2 fori posteriori (ormai inutili) , cosa che invece ha fatto IHC.
QUINDI CREDO che questa carrozzeria IHC sia sempre QUELLA ORIGINALE RIVAROSSI MODIFICATA per cancellare appunto le scritte e già che c'erano han eliminato gli ormai inutili fori posteriori.
io personalmente la vedo così, voi invece che ne pensate ?
ovviamente la copertura dei 2 tender è diversa (legna per il modello IHC, CHIUSA per la Reno Rivarossi ).
PER CONCLUDERE IHC, secondo me ,avrebbe modificato (leggermente) solo gli stampi originali RR dei pezzi che riportavano la scritta Rivarossi Como made in italy ECC.E i codici numerici per appunto cancellarli e già che c'era fatto piccole modifiche interne di razionalizzazione.
meravigliati
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75