LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 10 gen 2020, 10:21

Grazie Oliviero per questa ulteriore "lectio magistralis" (3) sui motorini elettrici per il modellismo ed anche usi vari.... [09.gif]

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 10 gen 2020, 13:25

Allegati
VIA%20SPIEGAZIONE.jpg
esploso della EMD E-8 IHC made in slovenia anche questo motore è rettangolare forse lo stesso della loco old west IHC ?
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 10 gen 2020, 13:56

CONTINUO il confronto [lupe.gif] ho rimosso la carrozzeria della loco old west IHC per confrontarla con l'interno della RENO RR .
Solo che ho trovato un piccolo problema :-| nella mia RENO RIVAROSSI non riesco infatti a rimuovere (46) e disincastrare la carrozzeria dal telaio nonostante abbia sfilato la lunghissima vite (in mezzo ai 2 cilindri d'oro) che è la stessa che fissa il camino.
a questo punto la carrozzeria dovrebbe sfilarsi invece è ancora saldamente ancorata al telaio :? .
quindi dopo alcuni tentativi, per non rischiare di forzare e danneggiare la carrozzeria della RENO RR ho desistito E ho aperto senza problemi la INYO RIVAROSSI (ART.1207) PER continuare [lupe.gif] il confronto con il modello IHC.
VEDI FOTO SOTTO.
La trasmissione all'interno della loco ovviamente è identica a quella del modello Rivarossi solo che nel modello IHC la vite senza fine è di nylon (o plastica bianca ?) mentre quella Rivarossi è di metallo brunito , ma l'albero di trasmissione con i 2 cuscinetti sferici è identico.
a voi il giudizio..
referto dell'autopsia :lol: :lol: semplificando IL MODELLO IHC (per me ) è di stampo RR di fatto gli unici pezzi estranei sarebbero il misteroso motore e l'alberino nero di trasmissione , per il resto tutte le componenti di fatto sono identiche a quelle di un modello rivarossi .
chi compra una loco old west IHC per me compra,( esteticamente parlando! ) un modello (di derivazione/ stampo ) rivarossi motorizzato sloveno o cinese.
Allegati
012.JPG
anche le zavorre di piombo fissate all'interno della caldaia sono uguali a sinistra quella IHC A DESTRA quella RIVAROSSI
013.JPG
008.JPG
confronto interno ihc e inyo.jpg
confronto cabine.jpg
il modello Rivarossi (in questo caso la inyo visto che la reno non riuscivo ad aprirla)è marchiato anche sotto la cabina ovviamente nel modello IHC è STATA CANCELLATA la scritta il sottotetto della cabina è completamente liscio
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 10 gen 2020, 15:25

Ti ringrazio della precisazione sul motore.... Quanto alle loco, seppure ai miei verdi anni non fossi particolarmente attratto da questo tipo di "caffettiere" :lol: ammaliato come ero dalle imponenti e possenti Mallet e Big Boy, al giorno d'oggi e specie in queste variegatissime livree, le trovo veramente bellissime.... complimenti...! [09.gif]
Ma a che anni appartengono queste produzioni ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 10 gen 2020, 18:13

Allegati
olt west.jpg
pagina tratta dal catalogo RIVAROSSI DEL 2001 DOVE RICOMPAIONO LE LOCO OLD WEST RIVAROSSI
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 10 gen 2020, 21:01

Allegati
panoramica ihc old west.jpg
jupiter ihc.jpg
ihc old west.jpg
ihc panoramica 1.jpg
difficile fare una scelta!
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 13 gen 2020, 0:32

Ecco la riproduzione [lupe.gif] della pagina del catalogo IHC del 1993 di cui parlava l'amico Talgo tratta dal sito H0seeker .
Da notare che sotto le loco OLD WEST sul catalogo IHC erano PROPOSTE anche le challenger Rivarossi :shock: .
MA non per andare OT , MA mi chiedo queste challenger vendute IHC erano marchiate RR o made in slovenia o non marchiate cioè anonime e magari made in cina come le loco old west ?
Cioè ABBIAMO VISTO che finora tutti i presunti prodotti Rivarossi presenti sul catalogo IHC ( le EMD E 8, LE LOCO 4-4-0 OLD WEST e le carrozze americane ) erano fatte da Mehano allora pure le challenger sarebbero state mehanizzate :lol: :lol: ?? [ph34r.gif]
buona serata a tutti -4- berto75
Allegati
ihccatalog1993pg11.jpg
sezione di pagina tratta dal catalogo IHC DEL 1993 come le loco old west anche le challenger Rivarossi erano prodotte da Mehano?
ihccatalog1993pg15.jpg
E MDE 8 di probabilissimo stampo Rivarossi ma vendute da IHC CON LA SCRITTA MADE IN SLOVENIA
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Max 851 » 14 gen 2020, 9:32

Ciao Berto,
l'unica loco Rivarossi "western" acquistata nuova in negozio, tra quelle che possiedo, è una Reno regalatami da mia moglie a Natale del 1999. E' sicuramente Rivarossi - made in Como, scatola rossa dell'ultimo tipo, e sul foglietto delle istruzioni porta l'anno 1996. Anche la scheda ricambi allegata è datata 1996. Ricordo però che, volendo formare un convoglio con qualche carro (all'epoca non avevo nulla in stile "western", anzi non avevo proprio nulla di Rivarossi!) andai nel negozio dove era stata acquistata (naturalmente oggi non esiste più) e mi sentii dire che gli articoli Rivarossi della serie western non si trovavano più perché ormai prodotti solo per l'esportazione negli USA. Non so se ti sono stato utile, ma questo è tutto quello che so sull'argomento.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 14 gen 2020, 15:24

oh bella :-o !! grazie mille Max la tua è per me una segnalazione interessantissima! :yahoo: che però mi lascia anche un POCHITO perplesso :? .
in teoria non avrebbe dovuto esistere una Reno RIVAROSSI prodotta nel 1996 perché come dicevamo sui cataloghi ufficiali RR italiani le loco old west RR erano scomparse dal 1990 fino al 2000 quindi ufficialmente la tua Reno DEL 1996 non AVREBBE dovuto esserci .
Però è plausibilissimo che RR le producesse solo per l 'export e che qualcuna di queste loco old west destinate al mercato americano sia stata magari ordinata e finita nel tuo vecchio negozio italiano.
Mi sembra di capire che la reno l'hai ancora e ti chiedo se gentilmente potresti chiarire alcuni punti :
primo : Sapresti dirmi con che codice era venduta la tua Reno Rivarossi nel 1996 ?
secondo è marchiata Rivarossi dove ? sotto lo spartineve ? se si che scritta riporta esattamente ?
TERZO : sarebbe importante sapere che motore monta non credo una rivarossi originale del 1996 fosse dotata ancora del vecchio tradizionale motore cilindrico alloggiato nel tender .
Se la cosa non ti crea problemi E troppo disturbo potresti solo togliere la carrozzeria del tender (basta svitare le 2 viti anteriori del telaio tender ) per confermarci [lupe.gif] che motore monta ?
è un motore identico a quello presunto Mehano della mia IHC UNION PACIFIC o un altro tipo ancora di motore ?
la carrozzeria del tender (ma è marchiato RR all'interno ?) presenta ancora i 4 fori ( 2 avanti e 2 dietro) per l'alloggiamento delle 4 viti (come la mia vecchia Reno ) o i 2 fori posteriori del tender sono stati eliminati esattamente come nel modello old west IHC ?
SE i due fori posteriori del tuo tender della Reno non ci fossero più questo confermerebbe definitivamente che i modelli IHC SIANO veramente DI STAMPO RIVAROSSI e non cloni perfetti (cosa che comunque non credo proprio ) .
Scusami se ti rompo (x) :oops: ma hai l'occasione di chiarirci con un semplice controllo tutti i dubbi .
NON SO SE TI RENDI CONTO caro MAX MA hai in mano un VERO modello fantasma [ph34r.gif] :-o (ripeto ufficialmente non dovrebbe esistere UNA RIVAROSSI old west del 1996) le cui caratteristiche tecniche non conosciamo !!
ad ogni modo se controllare non ti fosse possibile grazie comunque del tuo intervento !! :smile:
rompiscatolosi -4- :mrgreen: berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Max 851 » 14 gen 2020, 16:03

Ciao Berto,
non ti preoccupare, non "rompi" affatto, anzi ovviamente mi fa piacere partecipare a queste discussioni. L'unico problema è che attualmente la loco si trova riposta in un soppalco (che disastro la mancanza di spazio!), quindi non ce l'ho sottomano e non so quando avrò il tempo di tirarla giù. Comunque ti posso anticipare che il motore, alloggiato nel tender, non è quello classico Rivarossi ma se ben ricordo è "tipo Mehano", comunque è riportato correttamente sulla scheda ricambi allegata alla confezione con tanto di codice Rivarossi R27936. Inoltre la confezione comprendeva sia il gancio classico a occhiello sia quello di tipo americano, ora però non ricordo con precisione quale fosse già montato sulla loco (mi sembra quello americano) e quale invece fosse contenuto in una bustina allegata. Quanto a marchi, scritte e fori per le viti, controllerò volentieri ma dovrai avere la pazienza di aspettare un po'. Intanto se vuoi puoi andarti a vedere il foglio delle istruzioni, comune alle American, Inyo, Reno e Genoa, che si trova tra quelli delle locomotive americane a vapore, nell'apposita sezione "Fogli allegati", e che come puoi vedere è datato 1996 (ho controllato poco fa), ma che stranamente non riporta i numeri di catalogo dei vari modelli. Comunque la mia Reno V&T aveva il numero di catalogo 5418. E' interessante anche la scheda ricambi che riporta i particolari di tutte le versioni e che a suo tempo credo di avere inviato a Giorgio insieme al foglio delle istruzioni per la pubblicazione sul sito, dove però non è ancora apparsa.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti