Bentornato Tricx

!!
mi ha fatto molto piacere ,oltre al fatto che ti sei rifatto vivo , il fatto (perdonami lo scioglilingua

) che hai ridato spolvero al perduto 'argomento presepio !!
a Natale e nelle feste NIENTE dovrebbe scaldare più i nostri cuori degli affetti familiari , dell'amore verso il prossimo e dell'allestimento di un bel presepio !!
Nelle realizzazioni dei tuoi presepi il paesaggio montuoso è ben movimentato e variegato .
Certamente la fattura degli edifici è molto spartana , ma è bellissimo PROPRIO

quel significato che hai voluto evidenziare.. dell'amore e del messaggio di salvezza universale di Gesù rivolto a tutti gli uomini ; un amore profondo e incondizionato che abbraccia oriente ed occidente e che non conosce (per chi vuole accoglierlo e seguirlo ovviamente ) confini , limiti di civiltà o limiti geografici .
Trovo adorabile

poi IL particolare del tuo procione davanti al presepio (mentre in un altro allestimento l'avevi posizionato
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
dietro il pozzo) presumo che l'orsetto lavatore provenga dal torrente alimentato dalla cascata …
UNA STUPENDA IDEA è inoltre la realizzazione del letto del fiumiciattolo scavato ad arte dentro l'espanso e riempito di sabbia dà l'impressione di un vero letto di fiume!!

un idea da copiare

per chi vuole realizzare un fiumiciattolo su un plastichetto o diorama.
il presepio io non lo faccio mai , non nel senso che non mi piaccia anzi , ma nel senso che nel periodo delle feste mi sono impigrito
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
poichè ormai sia per abitudine familiare sia per comodità mi limito semplicemente a utilizzare quelli già realizzati IN PASSATO da mio nonno materno (non è il nonno della guerra di Russia! quello era il nonno paterno )
che era un artigiano -pittore .
Mio nonno Mario amava infatti realizzare presepi artistici delle più disparate fatture , molti dei quali collocava dentro dei comuni e semplici vasi che rompeva ad arte e lì ci infilava il presepio con tanto di scenario e luci , so che mio nonno (me lo raccontò lui ) ne realizzò diversi (una quindicina forse una ventina chissà ora dove saran finiti e se ne è sopravvissuto qualcuno ) su commissione di amici e conoscenti e realizzava, sempre artigianalmente anche teatri dei burattini (ma questo lo fece solo nell'immediato dopoguerra) .
Della sua produzione sono rimasti in famiglia 3 vasi presepe che ogni Natale tiro fuori e un paio di altri suoi presepi che però si trovano nella mia casa di montagna.
colgo l'occasione offerta dall'intervento dell'amico tricx per mostrarvene uno .
buone feste e auguri di buon ANNO nuovo a tutti !!

berto75