Ringrazio
Il fiamma per l'intervento e le notizie che ci fornisce e mi rallegro per il fatto di trovare amici del forum, preparati ed interessati sull'argomento navale, a me particolarmente caro
E visto che l'argomento "tira" aggiungo altre considerazioni.
Come dissi, negli anni tra il 1956 e il 1963 circa, mi ero appassionato alla Marina Militare, montando i modelli in scatola di montaggio ed a volte dipingendoli ma in modo del tutto arbitrario, non avendo documentazione di riferimento (oltre le poco attendibili istruzioni allegate, scritte poi in inglese, lingua per me sconosciuta). Desideroso di saperne di più, trovai in edicola una rivista, di prezzo accessibile e per me oltremodo interressante: INTERCONAIR AVIAZIONE E MARINA:
![FOTO 60 INTERCONAIR nov-dic 1963.jpg (112.64 KiB) Osservato 2273 volte FOTO 60 INTERCONAIR nov-dic 1963.jpg](./download/file.php?id=35143&t=1&sid=cb9ef1f630bbf471eb1b39a4e6289083)
- La copertina della rivista (nov-dic 1963) che conservo ancora gelosamente e che contiene un servizio fotografico sul CGN 9, USS Long Beach
La rivista è del 1963, la nave era in servizio dal settembre del 1961 quindi le foto ce la mostrano nella prima versione o forse dovrei dire seconda dato che l'intervento del presidente Kennedy dell'anno prima aveva imposto alla Marina lo sbarco della rampa singola missilistica, centrale e all'installazione dei due "vecchi" impianti da 127/38
![FOTO 61 (1963).jpg (165.42 KiB) Osservato 2273 volte FOTO 61 (1963).jpg](./download/file.php?id=35144&t=1&sid=cb9ef1f630bbf471eb1b39a4e6289083)
- Doppia copertina della rivista con foto della nave
Ricordo che nell'armamento della nave erano previsti quattro pozzi verticali per il lancio di missili Polaris, posti a centro nave, a poppavia dei reattori nucleari.
altrettanti lanciatori di Polaris, in quegli anni, erano stati effettivamente montati anche sull'incrociatore lanciamissili italiano Garibaldi. Venne anche fatto un lancio di prova (dal Garibaldi) poi la cosa finì li dato che i missili non vennero mai assegnati alla MM.
Tornando al Long Beach, non è chiaro se i 4 lanciatori vennero effettivamente montati ma, qualora presenti, vennero evidentemente sbarcati dato che lo spazio centrale (libero sul modellino della Revell) appare nelle foto della rivista (1963) invece occupato da una tuga continua, armata coi suddetti cannoni da 127/38 con le rispettive direzioni di tiro e da un impianto ASROC a 8 celle.
![FOTO 62.jpg (157.54 KiB) Osservato 2273 volte FOTO 62.jpg](./download/file.php?id=35145&t=1&sid=cb9ef1f630bbf471eb1b39a4e6289083)
- Particolare di una delle foto della rivista in cui si notano l'ASROC e i cannoni ed inoltre si vede la piccola pista di appontaggio per l'elicottero (non presente sul modellino della Revell) posta di fronte alla rampa binata dei missili Talos
![FOTO 64.jpg (170.3 KiB) Osservato 2273 volte FOTO 64.jpg](./download/file.php?id=35146&t=1&sid=cb9ef1f630bbf471eb1b39a4e6289083)
- L'incrociatore Long Beach e (sotto) la fregata nucleare USS Bainbridge (nel 1964). Queste due navi vennero poste di scorta della grande portaerei USS Enterprise e con l'aggiunta del sottomarino (ovviamente nucleare) Seawolf composero una "Task Force" che gli Usa impiegarono per sbandierare "al mondo" l'alto livello tecnologico e la loro potenza militare.
Nota: i missili Terrier vennero sostituiti con gli Standard SM-1R e i missili Talos vennero sbarcati alla fine degli anni Settanta e sostituiti dai due complessi quadrinati di missili Harpoon.
![FOTO 63.jpg (128.08 KiB) Osservato 2273 volte FOTO 63.jpg](./download/file.php?id=35147&t=1&sid=cb9ef1f630bbf471eb1b39a4e6289083)
- Ancora una foto del Long Beach nel 1964
La nave durò ancora per oltre 25 anni e venne radiata nel 1995
Saluti da Oliviero