Io sono duro da convincere
Se, come si è detto nel 1967 erano passati 10 anni dalla nascita del Treno Lima, significa che il sistema ferroviario di Lima (locomotiva, carri, binari ma anche deviatoi, incrocio, e soprattutto trasformatore/alimentatore) risale al 1957.......OK!
Ma la confezione con la locomotiva e due carri merci di Zio Vecchio (e pure di Tanone) secondo il mio modesto parere, non va compresa nella "nascita del treno Lima" (sottinteso come sistema pseudo modellistico modulare) ma è da considerare semplicemente come una delle confezioni giocattolo (fine a se stessa) come, ad esempio, quella del motoscafo, delle macchine, delle costruzioni ecc, ecc.
Questo si può dimostrare valutando la tecnologia direi sperimentale con cui è realizzata la locomotiva che impiega un motore già esistente (quello del motoscafo) e un telaio di latta con ingranaggi, costruttivamente equiparabile ai coevi giocattoli movimentati con motorini a molla (o a orologeria che dir si voglia)
All'epoca se si regalava ad un bambino un trenino a molla, il piccolo ci giocava e finiva li. Nessuno si sognava di ampliare il cerchio di rotaie di latta, con scambi ed altri accessori per creare un plastico di trenini a molla. La scatola del treno a batteria di Zio Vecchio probabilmente fu creata con la stessa filosofia del giocattolo. In seguito, verificato il successo di vendita del "giocattolo", Lima decise di progettare un nuovo motore dedicato alla locomotiva, montato su un nuovo telaio di plastica e si inventò l'inedito ed originale (quanto cervellotico) sistema delle due coppie di ruote metalliche basculanti per l'alimentazione poi, intorno alla rinnovata locomotiva, creò un completo sistema ferroviario, ancora giocattolo ma concepito strizzando l'occhio al modellismo: è in questo momento che nasce il "Treno Lima" il 1957!
Quindi la locomotiva di Zio Vecchio deve essere considerata come un esperimento, un tentativo precedente almeno di un anno! il 1956. Se una ditta mette in produzione un modello (ma anche un giocattolo) deve ammortizzare le spese di progettazione e di creazione di stampi poi deve verificare la vendibilità del prodotto e la risposta del mercato. Il telaio e tutta la meccanica della locomotiva fu completamente rifatta. Prima di rifare tutto da capo è logico pensare che sarà trascorso un certo tempo: almeno un anno per verificare la validità del prodotto e forse un altro anno per progettarne uno nuovo, basandosi sull'esperienza del primo tentativo.
Saluti da Oliviero