Bravo Franz ottima segnalazione quel sito per le decals
!!
Probabilmente su commissione max model potrebbe replicare le decals Rivarossi o anche che so dei vecchi treni CONTI .. anche se il costo di 30 euro per foglio di decal personalizzate non è poco però se il foglio A4 contenesse molte decals credo ne VARREBBE LA PENA perché in teoria si sistemerebbero molti carri con decal mancanti .
ANCHE SE IL COSTO potrebbe essere maggiore se non hai il file già preparato per la stampa cosa che io con la mia scarsa
informatizzazione non sono in grado di fare.
Per decals Rivarossi mi riferisco ad esempio alle decals che andavano sui semirimorchi RR Supercortemaggiore e Mobilgas ,oppure le decals della croce rossa italiana che andavano sulla carrozza centoporte della ECONOMICA serie RR vedi :
viewtopic.php?f=53&t=4692&p=33198&hilit=decals+rivarossi#p32577Sarebbe interessante poi poter studiare l'evoluzione del carro cisterna puliscibinari di derivazione Pocher attraverso l'analisi dei diversi esemplari in vostro possesso.
MI sembra di capire che in alcuni casi le scritte su tali cisterne fossero tampografate (questo credo nei modelli più recenti) , mentre in quelli più vecchi le scritte e i loghi erano decals .
IO ho la versione art.2051 della SHELL con scritte tampografate del settembre 1969 (quindi una delle ultime versioni rivarossizzate di questo tipo di carro che ricordo avevo acquistato nuovo una decina di anni fa su e bay olandese ) come riportato sul foglietto di uso del modello che era contenuto nella confezione Rivarossi di plastica rossa con coperchio trasparente.
Anche il numero di servizio di questo carro varia il mio ad esempio riporta il numero 999 810 , mentre ho notato che i vostri modelli più vecchi hanno come numero di servizio
999 710.
Ma le versioni più vecchie di questi carri puliscibinari avevano anche il telaio metallico o erano sempre in plastica ?
il mio ha il pianale interamente in plastica .
curiosi
berto75