Grazie Michele. E’ proprio lui. Chissà come mai non è marchiato; non è poi così male da vergognarsi
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
.
Ora spero di non “rompere le scatole” con la solita lezione di costruire SCATOLE
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
.
La Lima Express 4640 (art. 2001) che ho comprato ultimamente è in perfette condizioni e, dato che possedevo il tender, ho preferito ACCASARLA per non lasciarla così abbandonata sullo scaffale ad impolverarsi.
E’ un oggetto dei primi anni ’60 e probabilmente in molti ce l’hanno almeno come ricordo.
Come ho sempre detto per me c’è una bella differenza dire … si ce l’ho ma senza scatola e ……ce l’ho anche se la scatola non è originale.
Il procedimento per la realizzazione è lo stesso presentato nelle altre costruzioni di scatole in cartone.
Avere delle buone immagini, ricostruire la forma rispettando dove possibile le misure, farle stampare,
accoppiarle ad un supporto di cartone (300 gr. mq) o stamparle direttamente sul cartone (400 gr. mq).
Tagliare, scontornare, piegare e incollare.
Vi metto la sagoma già pronta per la stampa su formato A3.
lima 1960.doc
- (210 KiB) Scaricato 129 volte
Attenzione! In fase di ritaglio ricordarsi di ricavare le bandelle come nell’immagine qui sotto
![4.jpg (96.53 KiB) Osservato 2205 volte 4.jpg](./download/file.php?id=35266&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Scontornare la finestra di quella che sarà la facciata superiore e incollare all’interno un foglio di plastica trasparente.
![scontornare.JPG (65.52 KiB) Osservato 2205 volte scontornare.JPG](./download/file.php?id=35267&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
In quegli anni probabilmente le scatole dovevano andare bene per molti modelli e l’indicazione del codice
articolo avveniva con timbro ad inchiostro in base alla necessità.
![8.jpg (289.35 KiB) Osservato 2205 volte 8.jpg](./download/file.php?id=35268&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Ne risulterà una scatola con le seguenti dimensioni: cm. 25x9x4,5.
Ora qui viene il bello.
Non possiamo certo mettere dentro la scatola il modellino che poi ballonzola ogni volta che la prendiamo in mano.
Abbiamo bisogno di un supporto in cui alloggiare il modello.
Anche qui allego la sagoma da stampare in formato A3.
Il solito cartone da 300 gr. mq.
INTERNO SCATOLA LIMA.doc
- (130.5 KiB) Scaricato 138 volte
Aggiungo un paio di immagini sperando che possano evidenziare come va fatta la piegatura della sagoma.
![2.jpg (125.19 KiB) Osservato 2205 volte 2.jpg](./download/file.php?id=35270&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
![3.jpg (46.85 KiB) Osservato 2205 volte 3.jpg](./download/file.php?id=35271&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Fissare con punti di cucitrice.
![7.jpg (130.27 KiB) Osservato 2205 volte 7.jpg](./download/file.php?id=35272&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Il modello alloggiato nella sagoma.
![11.jpg (215.59 KiB) Osservato 2205 volte 11.jpg](./download/file.php?id=35273&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Scatola e porta modello
![12.jpg (166.52 KiB) Osservato 2205 volte 12.jpg](./download/file.php?id=35274&t=1&sid=c0150904a893767ede02231ab336beba)
Risultato finale.
Auguro buona serata.
Gianni