Ritrovamento Rottame Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 20 feb 2020, 14:39

Un altro aspetto su cui volevo fare una riflessione è il fatto "tecnico" della pulizia binari.

Tempo fa, in una qualche discussione che ora non ricordo più quale sia, nè dove sia andata a finire, al sottoscritto che in tema di "pulizie" varie, tra cui quella dei binari, chiedeva sull'utilizzo della "trielina", l'amico Talgo rispondeva inorridito (x) chiedendo chi o che cosa mi avesse suggerito l'utilizzo di simile prodotto.
Al che replicavo di averlo probabilmente letto sui cataloghi Rivarossi,...ma poi consultati i medesimi, constatavo che gli stessi, proprio nella pagina dei due "puliscibinari" parlavano più genericamente di "liquido detergente" !

Allora dove lo avevo letto ?... lo avevo "sognato" ?... me lo aveva "suggerito" qualcuno ? magari all'epoca, essendo io un bambino, era una convinzione di mio padre ?... oppure ce lo aveva detto il negoziante ?

In tema di "pulizie" di vario tipo, con riferimento alla "trielina", qui sul forum ho trovato un paio di altre discussioni, di cui metto il rimando:
viewtopic.php?f=53&t=5654&p=41417&hilit=trielina#p41410
viewtopic.php?f=53&t=5654&p=41417&hilit=trielina#p41417
ed anche:
viewtopic.php?f=53&t=3667&p=25258&hilit=trielina#p25258

In sostanza praticamente ovunque viene sconsigliato l'utilizzo della trielina, praticamente per qualsiasi cosa e ad ogni fine.

Però, vedendo ora i foglietti allegati al modello di puliscibinari postati sia da Berto che da Andrea (identici, sia modello, sia foglietto, al mio), vedo...e ricordo !! che Rivarossi consigliava proprio tale prodotto per il riempimento del serbatoio... (x) ...mannaggia !!! (12) :-( :cry: e per la pulizia dei binari....

"Morale della favola".... il suggeritore della cosa (x) era proprio la Rivarossi.... e gli effetti sono che il mio povero carro è.... "impresentabile"... (x) :cry:

Ma alla fin fine, se qualcuno volesse utilizzare comunque il vecchio puliscibinari di cui qui si è ampiamente discusso, sia esso Pocher o Rivarossi, magari perchè tanto è già compromesso e rovinato,
per un utilizzo pratico ed efficace, quale "liquido detergente", al giorno d'oggi consigliereste di usare ?

Grazie dell'attenzione e un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 20 feb 2020, 15:02

Ma certo che la trielina è utile: è un buon collante per polistirene.
Come il cloroformio.
Ma, a differenza di quest'ultimo, la trielina è più facile a procurarsi...
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 20 feb 2020, 16:03

Personalmente, per pulire i binari ho sempre usato uno straccetto inumidito con alcol o petrolio, la stessa cosa per pulire le ruote (cerchioni). Naturalmente per ruote e binari Maerklin del tipo M, interamente di metallo, non ho mai avuto problemi, per il materiale Rivarossi o Lima evito di far entrare in contatto il petrolio con le parti in plastica. Credo che la benzina avio sarebbe più efficace, ma nonostante i consigli di "mamma Rivarossi" evito di rischiare. Quanto alla trielina non saprei, non l'ho mai usata ma mi pare che si trovi ancora in commercio e venga usata come smacchiatore, ricordo solo un odore non proprio gradevole. Volendo usare il carro Pocher credo che alcol o petrolio andrebbero benissimo, è vero che sono infiammabili ma lo sono molto meno della benzina, che non userei mai perché credo che una scintilla sarebbe sufficiente a incendiarne i vapori, oltre al pericolo di danneggiare la plastica.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda balboni gian luca » 20 feb 2020, 18:28

La benzina e l'alcol hanno un punto di infiammabilità < di 21° che vuol dire che emettono vapori anche a 2° o sottozero e che, pertanto, si incendiano alla presenza di un innesco. Il gasolio ed il petrolio hanno un punto di infiammabilità > di 21° ed è difficile avere un innesco a temperatura ambiente. Pertanto io riempirei il serbatoio con detersivi non infiammabili o al massimo con petrolio. Per capirci, se ti avvicini con un fiammifero acceso a dell'infiammabile corri il rischio di bruciarti anche ad una certa distanza, se butti un fiammifero acceso in un secchio di gasolio o petrolio, il fiammifero si spegne. Non voglio fare il saputello, ma siccome la mia professione è l'antincendio mi sono permesso di dire la mia. Saluti a tutti Gian Luca
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 20 feb 2020, 18:56

Concordo pienamente con te, Gian Luca, anche perché in fondo confermi, in maniera un po' più tecnica e rigorosa, quanto ho detto salvo il fatto che, non essendomi andato a riguardare le tabelle con i valori numerici, ho sottovalutato il rischio legato all'uso dell'alcol.
Comunque, non aver timore di sembrare "saputello". In fondo qui stiamo chiacchierando tra amici e credo sia giusto che chi ne sa di più su un determinato argomento ne renda partecipi anche gli altri. Anche io che professionalmente mi occupo di ferrovie vere qualche volta ho cercato di dare qualche spiegazione un po' più approfondita, rischiando di apparire "saputello", ma ho sempre pensato che a qualcuno potesse interessare.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 20 feb 2020, 19:57

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 21 feb 2020, 9:22

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda andrea_fs » 21 feb 2020, 10:38

Ciao, uso gli inserti della Noch
, si innestano su un asse di un qualsiasi carro, hanno un feltro bianco, stesso concetto del carro pocher, più flessibile per la comodità di usare il carro o carrozza che vuoi, meno perché il feltrino non si sostituisce, una volta consunto si butta via. Spesso uso il Synpol, polish per auto che oltretutto rinnova e protegge le plastiche, usando un panno non peluccoso.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 21 feb 2020, 15:05

Il Synpol, e prodotti del genere, contengono sostanze protettive che lasciano un velo spesso siliconico, che non aiuta il contatto elettrico.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 21 feb 2020, 18:43

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti