Ritrovamento Rottame Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 21 feb 2020, 20:13

Dunque, mi butto? Mi butto?? Faccio un nome?
Non è pubblicità, è che lo uso da anni per lavoro e per hobby, e almeno a me non ha mai dato problemi.
È uno smacchiatore; benzina rettificata.
Si chiama... Benzilux.
Smacchia, sgrassa, scrosta, elimina persino macchie di colla a contatto.
Non intacca minimamente nessun tipo di plastica.
È infiammabile, ma evapora velocissimamente (versatene un goccio in un piattino e osservate quanto ci mette a sparire).
Non lascia veli oleosi, li elimina se li trova sul suo cammino. Passato con uno straccio è efficacissimo. Odora più di disinfettante che altro.
Lo si trova (non troppo facilmente) in negozi e centri di bricolage, in latte tipo acquaragia.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda berto75 » 21 feb 2020, 22:55

Veramente curiosa questa discussione sui vari solventi usati per la pulizia dei binari.
e vi ringrazio molto per tutte le vostre interessantissime osservazioni (13) (13) .
io non uso nessun carro puliscibinari bath ,ma semplicemente vecchio e sano Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 olio di gomito :lol: e una strofinata con la spugna RETTANGOLARE Rococlean che rimuove a secco, semplicemente con l'attrito facilmente ogni sporco sui binari e li restituisce subito alla loro lucentezza .
Unica seccatura è che con lo strofinamento sui binari la spugna perde microbricioline nere che andrebbero quindi aspirate .
ma la pulizia è rapida e veloce .
Nel mio caso specifico a me conviene perchè i miei circuiti/ allestimenti temporanei sono molto semplici e di piccole dimensioni (a parte l'ovale di binari in scala 0 rivarossi quando lo uso sul pavimento della mia cameretta per giocarci) inoltre non ho problemi dovuti alle presenze di gallerie ( la galleria presente sul plastico di mio nonno è comunque corta e con ingresso ampio) quindi l'uso della spugna mi conviene.
in alternativa imbevo di alcool a 90 gradi (acquistato in farmacia) uno straccetto bianco (esempio ricavato da una vecchia maglietta della pelle di cotone) e tale straccetto imbevuto lo strofino sopra i binari e raccoglie l'unto e il nero depositato sui profilati dei binari .
ho notato cmunque che anche strofinando lo straccetto bianco di cotone senza usare l' alcool lo sporco viene ugualmente via per l'attrito.
ovviamente quando uso l'alcool il circuito è completamente libero e sgombro di rotabili . ma l'uso la spugna roco rimane per me il metodo preferito .
INSOMMA per pulire bene i nostri binari siamo tutti orsetti lavatori :lol: :lol:
-4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 22 feb 2020, 20:59

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 22 feb 2020, 21:59

Ci mancherebbe, i dubbi sono leciti, e chiarisco:
Per lavoro, uso il Benzilux su polistirene (non espanso); lo sgrassa e deterge per renderlo verniciabile; polistirene che viene fuso superficialmente dal cloroformio, per essere saldato; il Benzilux, come ho scritto, rimuove persino tracce di Bostik seccato da tempo: non lo liquefa, lo rammolisce, e lo rende spellabile; sulle tinte, acriliche o a smalto, nessun problema; non mi fiderei ad usarlo su alcune rifiniture, tipo prolili argentati o iscrizioni di servizio, ma non per il Benzilux in sé, ma perché, a volte, tali rifiniture, su modelli vecchi e nuovi, cedono anche solo con un po' di pulivetri non sgrassatore.
Sul carro Pocher, farei tranquillamente un pieno alla cisterna, e lo farei girare sul tracciato.
Se questo non vi convince, per pulire a mano i binari, io uso anche Svitol, WD40, e prodotti similari, a seconda di quale riesco a reperire al prezzo più basso. Due pezzuole di stoffa vecchia robusta, una per passare il prodotto, una per toglierlo.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 22 feb 2020, 22:02

Dimenticavo: per saldare il polistirene non espanso, e diversi altri tipi di plastiche, oltre al coloroformio, usiamo anche la trielina: vedeste come le fonde superficialmente, ed anche di più. ;:)
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 23 feb 2020, 1:14

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Michelemassa » 23 feb 2020, 18:40

Buonasera a tutti
Io per la pulizia dei binari uso ormai da anni la gomma roco clean e in caso di sporco molto ostinato la uso anche per le ruote delle locomotive , altrimenti per le ruote delle locomotive uso dei cotton fioc imbevuti con alcool ,quello rosa che si trova nei supermercati .
Metto la foto della mia roco clean anche se un po' (molto) vissuta e annerita vi assicuro che funziona ancora egregiamente e dopo averla passata sui binari anche se annerita li tira lucidi senza lasciare traccia di sporco !
L'unico problema è come dice l'amico Berto75 che lascia un po' di briciole in giro ,ma io non avendo un plastico è un problema trascurabile
Saluti
Michele
Allegati
roco clean.jpg
Michelemassa

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda berto75 » 23 feb 2020, 20:56

berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Massimo Carloni » 24 feb 2020, 0:04

La spugna l'ha evidenziata in foto Michele, non io, buon Berto. ;-)
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Rocket68 » 24 feb 2020, 0:34

Mio padre che aveva acquistato il carro pulisci-binari della Pocher, ricordo che lo riempiva di alcol denaturato ed ha sempre fatto il suo dovere....senza esplodere.... :lol:
Diversamente ho sentito parlare di trielina, pericolosissima per la plastica dato che la scioglie. Ricordo che se avevamo finito la colla modellistica per la plastica, la fabbricavamo sciogliendo dentro la trielina (o il trielen) trucioli di plastica trasparente ottenendo un collante del tutto simile al vecchio PC 505 o alla colla Humbrol.
Poi anni fa la trielina è scomparsa dai negozi di ferramenta perchè, mi dissero, fosse cancerogena ma leggo che Massimo Carloni ancora la utilizza?
Allora mi chiedo se si vende ancora oppure no?
Tanti saluti da Pippo
Rocket68

Avatar utente
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 3 lug 2017, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti