Veramente curiosa questa discussione sui vari solventi usati per la pulizia dei binari.
e vi ringrazio molto per tutte le vostre interessantissime osservazioni
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
.
io non uso nessun carro puliscibinari
![-bath- bath](./images/smilies/bath.gif)
,ma semplicemente vecchio e sano
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
olio di gomito
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
e una strofinata con la spugna RETTANGOLARE Rococlean che rimuove a secco, semplicemente con l'attrito facilmente ogni sporco sui binari e li restituisce subito alla loro lucentezza .
Unica seccatura è che con lo strofinamento sui binari la spugna perde microbricioline nere che andrebbero quindi aspirate .
ma la pulizia è rapida e veloce .
Nel mio caso specifico a me conviene perchè i miei circuiti/ allestimenti temporanei sono molto semplici e di piccole dimensioni (a parte l'ovale di binari in scala 0 rivarossi quando lo uso sul pavimento della mia cameretta per giocarci) inoltre non ho problemi dovuti alle presenze di gallerie ( la galleria presente sul plastico di mio nonno è comunque corta e con ingresso ampio) quindi l'uso della spugna mi conviene.
in alternativa imbevo di alcool a 90 gradi (acquistato in farmacia) uno straccetto bianco (esempio ricavato da una vecchia maglietta della pelle di cotone) e tale straccetto imbevuto lo strofino sopra i binari e raccoglie l'unto e il nero depositato sui profilati dei binari .
ho notato cmunque che anche strofinando lo straccetto bianco di cotone senza usare l' alcool lo sporco viene ugualmente via per l'attrito.
ovviamente quando uso l'alcool il circuito è completamente libero e sgombro di rotabili . ma l'uso la spugna roco rimane per me il metodo preferito .
INSOMMA per pulire bene i nostri binari siamo tutti orsetti lavatori
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75