Scusate se "rompo" ancora con le mie domande e cerco di mettere a confronto con tutti Voi le varie esperienze relative alla questione pulizia binari.
In sostanza volevo valutare con Voi idee e proposte, magari bislacche, cui avevo pensato nel corso del periodico utilizzo dei prodotti e metodi da me in precedenza utilizzati ed a cui avevo fatto cenno.
Ad esempio mi ero posto la domanda se prodotti lucida metalli ( es. "Sidol" oppure "Smack Brillacciaio" o altri prodotti similari ), applicati sul panno del pattino del carro di cui si è discusso, potrebbero rappresentare una risposta ed una alternativa valida ed efficace.
Ho parlato di diretta applicazione sul pattino del carro, perchè credo che tali prodotti, seppure abbastanza fluidi, hanno pur sempre una certa pastosità e consistenza di gran lunga superiore a quella dei detergenti molto volatili cui fino ad ora si era parlato, che credo non permetterebbe loro di filtrare dalla cisterna e cadere a inumidire il pattino stesso, a meno di diluirli molto con...acqua... - credo - con presumibile minore efficacia dell'azione detergente e con conseguenze sulla cisterna e sulle rotaie che presumo - salvo diverse valutazioni - possano essere non positive.
Quindi ritengo che il possibile eventuale impiego dovrebbe essere "non diluito".
Stessa domanda mi ero posto e stesso discorso, relativamente all'eventuale utilizzo di detergenti in polvere o in crema ( es. "Vim" o "Cif", tanto per citarne alcuni ), o addirittura al ricorso ad un vecchio metodo "delle nonne"
per la lucidatura della "argenteria" ossia l'utilizzo del bicarbonato.
Tutti tali prodotti, secondo me, non dovrebbero avere componenti a base di cere o siliconi che potrebbero ridurre in maniera sensibile ( anzichè migliorare
), la conduttività elettrica, mentre d'altro canto non "raschierebbero" la superficie delle rotaie, procurando loro microabrasioni, nè lascerebbero un velo oleoso sul quale le ruote delle loco tenderebbero a slittare.
Secondo Voi, almeno in teoria, potrebbero andare bene...
oppure potrebbero avere delle controindicazioni o addirittura essere sconsigliati ?
Sperimentali...saluti a tutti. Riccardo.