Di recente, una discussione aperta dall'amico Berto in altra Sezione del Forum, mi ha portato a visionare varie immagini di autocarri del tipo di cui al titolo, in base alle quali volevo sottoporre alcune considerazioni.
Anzitutto premetto che nei primi due cataloghi ( 1960 e 1961-62 ) Rivarossi indica la suddetta motrice genericamente come "Fiat 682", poi nei cataloghi successivi, da quello 1962-63 fino a quello 1972-73, la indica più correttamente come "Fiat 682 T" per poi finire in tutti i cataloghi successivi, da quello 1975-76 fino a quello del 1988 ( ultimo in cui la motrice caricata sul relativo vagone appare pubblicata ), per definirla "Fiat 682 N", che mi pare meno corretta.
In effetti il modello riproduceva proprio la trattrice stradale, che la Fiat siglava appunto "682 T", mentre erano siglate "N" altre configurazioni dell'autocarro.
La cabina come riprodotta da RR rappresentava la prima versione del veicolo, di inizi anni '50, fino al 1955 o 1956, dopo la quale sarebbero intervenute notevoli modifiche esteriori.
Peraltro va detto anche che il modello RR potrebbe rappresentare anche il predecessore "Fiat 680 T", che lo aveva preceduto di pochi anni, essendo uscito nei primi anni del dopoguerra e che assomigliava moltissimo alla prima versione del modello che poi gli sarebbe succeduto.
A tal proposito posto una foto che ho trovato in rete, la cui didascalie ( a meno di possibili errori ) indicano un Fiat 680 T negli anni '50 in Messico.
Dall'esame della foto, balza agli occhi anche la straordinaria somiglianza ( a parte il fatto di avere un solo asse anzichè due ) del semirimorchio, rispetto a quelli realizzati da Rivarossi, relativamente ai quali avevo letto in un'altra discussione in passato, che essi sarebbero stati di "tipo americano" e non italiano oppure europeo, dal che l'incongruenza del loro accostamento ad una motrice prettamente italiana come quella in oggetto.
Sinceramente non mi intendo molto di semirimorchi italici e/o europei e non riesco molto a cogliere le sfumature e le differenze rispetto a quelli di tipo americano.
Comunque la foto testimonia invece la plausibilità dell'accostamento.
Se poi ho preso fischi per fiaschi.... chiedo venia.
Un saluto a tutti.
Riccardo.