Ti ringrazio, Massimo, per il tuo benevolo intervento e l'incoraggiamento, nonchè per la gentile disponibilità a fornire aiuto
Funzionalmente ed affettivamente il modello è buono, ma purtroppo si era conciato male dal punto di vista estetico per qualche traboccamento di trielina in fase di "carico"
che aveva molto rovinato verniciatura e scritte tampografate.
Dopo che iniziai, pochi anni più tardi, a costruire i miei carri armati ed aerei in scatola di montaggio ed a maneggiare le vernici Humbrol per dipingerli, provai a "riprendere" un pò il povero carro...
coi risultati poco entusiasmanti ( per usare un eufemismo ), che vengono evidenziati nelle ulteriori foto che ora vi faccio ancora vedere.
Avevo a disposizione un giallo ( lucido, oltretutto...), che non si adattava affatto a quell'impiego ed ai tempi ero ancora abbastanza alle prime armi in fatto di vernici e pennelli su modelli e non ero ancora avvezzo a fare mescole per trovare la tonalità giusta.
Pertanto la "spalmai" in strato purtroppo pure abbastanza spesso
.... e questo dovuto anche al fatto che, da un lato non potevo smontare il modello e c'era pure la scaletta sopra alla scritta , e dall'altro volevo salvaguardare, per quel poco che si poteva quanto rimaneva delle scritte stesse, che a loro volta ho cercato anche di "riprendere" un pochino
, praticamente a mano libera, per sostanziale impossibilità di realizzare "dime".
In epoche successive pensai addirittura di carteggiare tutto il modello ( o meglio la cisterna ), quantomeno per levigarlo e togliergli quello spessore di vernice (.... in certi punti sembra a "buccia di arancia"....
), dal momento che all'epoca non conoscevo ancora gli "sverniciatori".... o forse non so se ci fossero già in vendita al pubblico.
L'intento era di togliere lo spesso strato e poi riverniciare in colore argento ( sempre Humbrol ), col quale avevo più dimestichezza .... per il frequente utilizzo sui jet...
e mettere poi delle decals "Esso", trasformando così il carro nell'altra variante dello stesso....
Tanto, perso per perso....! Ma poi non ne feci nulla.... forse perchè pensavo sempre di dovermi mettere alla prova per cercare di recuperare il carro alla sua originaria veste.
Quanto alla scatola, mi sembra ancora in buone condizioni ( compreso il foglio trasparente ) e temo che a voler intervenire finirei solo per peggiorarla....
e poi tutto sommato dovrei solo raddrizzargli - questo sì - quella "orecchia" che compare nella parte bassa del coperchio e che provvederò a incollare con un goccino di vinavil.
Tutto il resto, in fondo, è la "patina" degli anni, qualche piccolo segno di "vita vissuta" e... ricordi di infanzia e giovinezza...
Grazie dell'attenzione e saluti.
Riccardo.