Ringrazio tutti per i cortesi interventi e suggerimenti
Anch'io, in effetti, avevo notato la diversa posizione dei due biellismi ( delle due loco "gemelle"), dopo aver osservato le foto che ho fatto di recente.
Purtroppo, però non ho potuto osservare ( per confronto tra le due ) il completo giro delle ruote e del biellismo, perchè la 254 appunto non gira, neppure "a fatica, è proprio completamente bloccata, salvo un piccolissimo movimento minimale.
Ho ora messo a confronto anche le foto scattate nell'autunno 2018 e che avevo già postato:
download/file.php?id=30924&mode=viewdownload/file.php?id=30925&mode=viewPremesso che il particolare evidenziato da Jurghens viene da una di queste due foto, preciso che anche attualmente le due loco presentano i due biellismi in maniera più o meno analoga al suddetto "confronto".
Va anche precisato che le due loco, dopo le sopra riportate foto del 2018, sono state portate a riparare e quindi dovrebbero aver fatto del "movimento"..... a meno che le prove successive alle riparazioni siano state fatte "a ruote all'aria", essendosi concentrata l'attenzione solo sui tender "motori".
Una cosa che volevo evidenziare dopo le prove "manuali" di questi giorni è il fatto che la seconda ruota (falsa "motrice") (a partire dal lato anteriore), nel brevissimo movimento rotatorio di cui prima ho parlato, ha anche una specie di movimento "sussultorio"... che mi ha fatto meditare....
E' questa una causa o un effetto di tale situazione di blocco ?
Sempre esaminando le varie foto da me postate, nel 2018 e adesso, ho notato che sempre la suddetta seconda ruota, presenta il "contrappeso" in posizione leggermente (seppur di poco) diversa rispetto alle altre.
Anche questo può essere un problema connesso ?
Il fatto è che anche l'altra loco, la 196, che invece marcia regolarmente, presenta caratteristica analoga.
Cioè la seconda ruota ha il contrappeso in posizione leggermente diversa a quello delle altre tre ruote
Vedansi infatti le foto sopra citate.
Scusate ancora una domanda: se anzichè mettere le mani sulle viti e dadi del biellismo, provassi a togliere la parte inferiore, il "carter" della locomotiva, che compare nella foto:
download/file.php?id=35581&mode=view Bisogna svitare tre o quattro viti ( di "normali" dimensioni...
) e non si avrebbe accesso agli assi, con possibilità magari di sbloccarli con qualche movimento leggero ?
Grazie per l'aiuto e l'attenzione e saluti a tutti.
Riccardo.