Riesaminando il progetto di tracciato sopra riportato, nonchè il relativo messaggio e le precisazioni successive: download/file.php?id=35614&mode=view
emergono ancora degli interrogativi.
1) Non è chiaro se le superfici di ingombro sino ad ora indicate ( lasciando perdere al momento le ipotesi più faraoniche.... nelle quali un principiante si perderebbe di certo anzichè esserne agevolato.... che anzi metterebbero in difficoltà persino un modellista "scafato" o addirittura un "professionista"....), e cioè cm 300x160 o forse 330x170 facciano riferimento alle dimensioni complessive del "tavolo" oppure al massimo ingombro esterno dei binari più estremi.
E questo non è chiaro a maggior ragione nel disegnino di progetto. E invece è un dato di partenza importante.
Bisogna poi mettersi d'accordo sulla terminologia: il cerchio sappiamo tutti cos'è, così come il semicerchio che nel nostro caso corrisponde ad una curva (intera), quindi con giro di 180 gradi; per il giro di 90 gradi, dovrebbe parlarsi di "semicurva".
Gli elementi inferiori ( archi di varia e diversa lunghezza e ampiezza ) corrispondono ai vari spezzoni o elementi di binario curvo che compongono un cerchio e che variano da Casa a Casa a seconda delle geometrie adottate.
Quanto al materiale a disposizione, se ho ben capito, c'è una notevole parte di materiale curvo che compone un semicerchio ( una curva ) con 5 elementi;
una seconda parte di materiale curvo che la compone con 4 elementi:
una terza parte di materiale che analogamente impiega 4 elementi; ed infine una serie di binari dritti.
Adesso, tornando al progettino e... sempre per intenderci, le gallerie che hai posizionato (coprendo in bianco parti di tracciato), corrispondono ad ingresso ed uscita dalle stesse ? Cioè, i binari che si vedono sono effettivamente quelli "scoperti" ?
I due anelli "paralleli" più esterni sarebbero quelli dell'Alta Velocità o è solo uno, quello più esterno ?
Essi si trovano alla stessa quota ( altezza) ? O è diversa ?
La quota di stazione è quota zero, vero ?
Quindi gli anelli salirebbero ( di "un tot" ) nella parte posteriore, vero ?
Scusa la serie di domande, ma servono per intendersi meglio e meglio comprendere.
Saluti. Riccardo.