Grazie, Jurghens, per aver mostrato la scatola. Ero proprio curioso di vederla !
E' interessante notare che in quel periodo la culla di cartone con le forme ritagliate del modello era utilizzata anche per le locomotive, anche per quelle grandi ! Finora l'avevo vista utilizzata solo per i vagoni, mentre per le locomotive ritenevo fosse limitata a quelle piccole, come ad esempio la mia Badoni, che ha appunto tale tipo di culla.
Il modello Pere Marquette era uno di quelli in composizione singola e quindi utilizzava la "normale" scatola con finestra in allora da poco uscita sul mercato. Devo dire che mi piacerebbe vedere anche le scatole di quello stesso periodo, dei modelli venduti in composizione doppia o tripla.
Un' altra notazione: i bellissimi modelli di Jurghens mostrano una colorazione con un blu intenso e un color crema/avorio, con banda/fascione inferiore grigio/azzurrina.... io almeno così vedo la colorazione delle foto sul mio schermo.
Però sui cataloghi sembra rappresentata in modo diverso. Si guardino ad esempio le relative pagine dei cataloghi 1959, 1960 e 1961-62 e cioè rispettivamente queste:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... G%2015.jpghttp://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 960_17.jpghttp://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... a%2020.jpgSull'ultimo citato, non è "illustrata", ma viene descritta nei colori "grigio e giallo"....
Puo darsi che sia un refuso di stampa, dal momento che sembrerebbe la stessa descrizione del modello "Union Pacific", parimenti "non illustrato", ma la rappresentazione visiva grafica dei due precedenti cataloghi, non collima tanto dal punto di vista cromatico, col modello mostratoci da Jurghens
Verosimilmente si tratta di un problema connesso alla colorazione/tipo di stampa del catalogo, ma devo dire che l'aspetto che la loco presentava su di esso era meno attraente che quello reale...!
Che ne pensate ?
Un saluto a tutti.
Riccardo.